X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Digitalizzazione
  • Uniemens
  • Contributi
Altro

sabato 01/04/2023 • 06:00

Lavoro Dall'Inps

Cassetto previdenziale anche per i dipendenti pubblici

Nuove modalità di comunicazione con l'Istituto per gli enti pubblici, con integrazione del cassetto previdenziale e modifica delle modalità di abilitazione. L'Inps con la Circolare 34/2023 offre le indicazioni in merito alle novità ed al periodo transitorio di gestione.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Inps con la Circolare numero 34 del 31 marzo 2023 presenta la Piattaforma unica di comunicazione e condivisione per aziende e intermediari con le nuove modalità di abilitazione dei datori di lavoro di dipendenti pubblici e intermediari delegati. Come è noto il Cassetto previdenziale del contribuente è la piattaforma tramite la quale, i datori di lavoro e i loro intermediari, possono verificare le principali informazioni venivano però esclusi i datori di lavoro di dipendenti pubblici, nonché i soggetti delegati a operare per conto delle Amministrazioni o Enti pubblici. Inoltre i servizi all'interno del Cassetto previdenziale del contribuente sono stati integrati con il “Sistema di Instant Feedback” al fine di recepire il giudizio degli utenti. Nuovi criteri operativi di profilazione e delega Già con la circolare n. 71 del 29 aprile 2016 le procedure di accesso ai servizi della Gestione dipendenti pubblici (GDP) sono state omogeneizzate, gli utenti attualmente possono accedere ai servizi offerti dall'INPS utilizzando una delle seguenti identità digitali: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) almeno di secondo livello; Carta d'Identità Elettronica (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS). ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”