sabato 01/04/2023 • 06:00
Nuove modalità di comunicazione con l'Istituto per gli enti pubblici, con integrazione del cassetto previdenziale e modifica delle modalità di abilitazione. L'Inps con la Circolare 34/2023 offre le indicazioni in merito alle novità ed al periodo transitorio di gestione.
Ascolta la news 5:03
L'Inps con la Circolare numero 34 del 31 marzo 2023 presenta la Piattaforma unica di comunicazione e condivisione per aziende e intermediari con le nuove modalità di abilitazione dei datori di lavoro di dipendenti pubblici e intermediari delegati.
Come è noto il Cassetto previdenziale del contribuente è la piattaforma tramite la quale, i datori di lavoro e i loro intermediari, possono verificare le principali informazioni venivano però esclusi i datori di lavoro di dipendenti pubblici, nonché i soggetti delegati a operare per conto delle Amministrazioni o Enti pubblici.
Inoltre i servizi all'interno del Cassetto previdenziale del contribuente sono stati integrati con il “Sistema di Instant Feedback” al fine di recepire il giudizio degli utenti.
Nuovi criteri operativi di profilazione e delega
Già con la circolare n. 71 del 29 aprile 2016 le procedure di accesso ai servizi della Gestione dipendenti pubblici (GDP) sono state omogeneizzate, gli utenti attualmente possono accedere ai servizi offerti dall'INPS utilizzando una delle seguenti identità digitali:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS, con Messaggio 29 dicembre 2022 n. 4664, comunica l’inserimento nel Cassetto Previdenziale del Contribuente della Comunicazione Bidirezionale delle aziende agr..
redazione Memento
L'Istituto dovrà rendere disponibili a cittadini e imprese sul proprio sito web, e referenziarle sul Portale Your Europe, un insieme di procedure relative a lavoro, pensionamen..
redazione Memento
I dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023 saranno quelli già utilizzati per il 2022. I nuovi m..
redazione Memento
Con il Messaggio 4616 del 22 dicembre 2022 l’Inps fornisce le attese istruzioni per rettificare la contribuzione dei Benefit alla luce dell’ampliamento della soglia di esclusio..
Novità per professionisti e aziende nella legge che disciplina il mercato e la concorrenza 2021: dalle concessioni demaniali, alla Comunicazione Unica, alle fonti rinnov..
L’INAIL ha adeguato il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati" delle credenziali di accesso ai ser..
redazione Memento
Con lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva UE 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e alle disposizioni ..
Sono state pubblicate le specifiche tecniche per l'acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il p..
redazione Memento
Il disegno di legge del decreto PNRR2 approvato introduce significative novità in tema di identità digitale e identificazione elettronica e interviene anche sulla disciplina ch..
Fino al 31 maggio è possibile effettuare le operazioni di conguaglio contributivo dei fringe benefit erogati ai dipendenti agricoli oltre il limite di 3.000 euro nel cor..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.