X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 01/04/2023 • 06:00

Lavoro Retribuzioni convenzionali 2023

Come calcolare i premi assicurativi per lavoratori inviati all’estero

Dopo l’INPS, anche l’INAIL riassume le modalità di applicazione delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori inviati in paesi extracomunitari con i quali non siano vigenti accordi di sicurezza sociale a copertura degli obblighi assicurativi. Il Decreto 28 febbraio 2023 ha determinato l’ammontare di tali retribuzioni per l’anno 2023.

di Paolo Bonini - Consulente del lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’istituto ricorda, innanzitutto, che le retribuzioni convenzionali sono assunte quale base di calcolo dei premi assicurativi per i lavoratori inviati all’estero in Paesi extracomunitari con i quali non siano in vigore accordi di sicurezza sociale. In tal caso, infatti, il DL 317/87 tutela i lavoratori estendendone l’assicurabilità in Italia anche quando inviati ad operare in tali Paesi e disponendo che i premi siano calcolati assumendo come base imponibile non la retribuzione effettivamente erogata, bensì una serie di valori convenzionali, fissati annualmente con decreto interministeriale (Lavoro-Tesoro-Finanze), in misura non inferiore a quella stabilita dalla contrattazione collettiva, ma generalmente inferiore a quella effettivamente erogata ai lavoratori interessati. In questo modo, si mitiga l’effetto derivante dal presumibile obbligo di versamento sussistente anche all’estero in virtù del principio di territorialità, che determina una “doppia contribuzione”. La circolare INAIL La circolare INAIL 30 marzo 2023 n. 13, come di consueto, elenca i paesi nei quali non si applicano le retribuzioni convenzionali. In particolare, per quanto riguarda il Regno Unito, che non è più uno Stato UE dal 31 gennaio 2020, resta in vigore l’accordo di recesso, che disciplina anche per il futuro le situazioni giuridiche connesse alla precedente partecipazione all’Unione europea. ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”