X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 31/03/2023 • 15:18

Fisco FAQ Agenzia delle Entrate

ACE: come compilare il quadro RS in caso di esercizio ultrannuale

L'Agenzia delle Entrate, con la FAQ del 30 marzo 2023, ha chiarito come una società con periodo d'imposta di durata ultrannuale deve compilare il quadro RS del modello redditi SC 2023 per usufruire dell'ACE innovativa.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la FAQ pubblicata il 30 marzo 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di compilazione del quadro RS del modello redditi del 2023 da parte di una società, avente un periodo d'imposta di durata ultrannuale, che intende usufruire dell'agevolazione ACE innovativa.

Si ricorda, infatti, che l'ACE innovativa spetta limitatamente al periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020 (art. 19 DL 73/2021). Ordinariamente, quindi, l'agevolazione è riconosciuta per il solo periodo d'imposta 2021 e non è più spettante a decorrere dal periodo d'imposta 2022. Per tale motivo, nel quadro RS del modello REDDITI SC 2023 non sono stati riproposti i campi dedicati al calcolo dell'ACE innovativa presenti nel modello dell'anno precedente.

Nel caso di specie, la società ha un periodo d'imposta di durata ultrannuale che inizia nel 2020 e termina a fine 2021, pertanto il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020, per il quale spetta l'ACE innovativa, coincide con l'anno solare 2022. Come chiarito nella FAQ, la società dovrà:

- determinare l'ammontare utilizzando (quale ausilio per il calcolo) il prospetto del modello REDDITI SC 2022;

- riportare l'agevolazione così calcolata, per la quota non “trasformata” in credito d'imposta, nella colonna 9 del rigo RS113 del modello REDDITI SC 2023;

- indicare nella colonna 8 del medesimo rigo RS113 il proprio codice fiscale in modo da consentire all'Agenzia delle entrate di individuare la fattispecie.

Si ricorda che l'aiuto alla crescita economica (ACE) è stato introdotto nel 2011 per incentivare la patrimonializzazione delle imprese. Tale agevolazione è stata rafforzata dall'introduzione dell'ACE innovativa che viene conteggiata applicando l'aliquota più elevata del 15% alla variazione in aumento del capitale proprio, verificatasi nel periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020. La variazione in aumento del capitale proprio rileva fino ad un ammontare massimo di 5 milioni di euro, a prescindere dal patrimonio netto alla chiusura del periodo d'imposta.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Quadro RS modello redditi società di persone 2022: compilazione

Nel quadro RS è stato integrato il prospetto per l'applicazione della disciplina ACE per consentire il calcolo della c.d. ACE innovativa. Su altro versante, la presentazione dell'autodichiarazione relativa agli aiuti di..

di

Paolo Parisi

- Avvocato Tributario e Societario, Docente di Diritto Tributario SNA “Presidenza del Consiglio dei Ministri” e Scuola di Polizia economico finanziaria

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Modello Redditi 2022

Prospetto di determinazione della SuperACE in dichiarazione

Il prospetto ACE del quadro RS è stato implementato per fare posto alla c.d. ACE innovativa determinata applicando l’aliquota del 15% alla variazione in aumento del capi..

di Paolo Parisi

Fisco Modalità di compilazione

Modello Redditi SC 2023: le novità in materia di ACE

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riportano alcuni esempi di compilazione dell’Aiuto..

di Marco Nessi

Fisco Presentazione al 30 novembre

Enti non commerciali: le novità del modello redditi 2022

L'Agenzia delle entrate ha pubblicato on line i modelli per le dichiarazioni dei redditi 2022, anche per gli enti non commerciali, con le relative istruzioni. I n..

di Fioranna Negri

Fisco AGENZIA DELLE ENTRATE

Connessioni tra la Super Ace e l’Ace ordinaria

Due interessanti risposte a interpello (nn. 228 e 229) si occupano delle “connessioni” tra la Super Ace e l'Ace ordinaria eventuale riduzione di base ACE e l'applicazione dell'eventua..

di Paolo Parisi

Fisco Modalità di compilazione

Modello Redditi 2023: introdotti nuovi crediti d’imposta

Con l’approvazione dei nuovi Modelli Redditi 2023 sono state recepite le novità fiscali che hanno riguardato il 2022. Nuovi crediti d’imposta riconosciuti per erogazi..

di Claudia Iozzo

Fisco Agenzia delle Entrate

Via libera ai modelli dichiarativi 2023 per le imprese e le persone fisiche e a 175 modelli ISA

Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..

di Paolo Parisi

Fisco DL Semplificazioni

Dal 2022 abrogate le società in perdita sistematica

Il DL Semplificazioni ha cancellato la norma sulle società in perdita sistematica a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022. Pertanto, per tali società non..

di Marco Nessi

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

ACE: chiariti gli aspetti applicativi

L'ACE ha la finalità di incentivare la capitalizzazione delle imprese attraverso la detassazione di una parte degli incrementi del patrimonio netto. Attraverso qu..

di Marco Nessi

Fisco Istruzioni operative

Il bonus investimenti nel Modello Redditi SC 2023

L’articolato regime del credito d’imposta alla prova del Modello Redditi SC 2023, tra l’analisi della competenza temporale degli investimenti effettuati nel periodo d’im..

di Carlo Maria Andò

Fisco Adempimenti dichiarativi

Aiuti di stato tra dichiarazione sostitutiva e Modello redditi

Coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato e aiuti “de minimis" devono compilare il quadro RS della dichiarazione dei redditi in scadenza il prossimo 30 novem..

di Marco Nessi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”