X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 03/04/2023 • 01:00

Lavoro Dalla Cassazione

Le comunicazioni sindacali anche attraverso mail aziendale

La distribuzione di comunicati a carattere sindacale, mediante l'invio di messaggi di posta elettronica aziendale, in quanto assimilabile all'attività di proselitismo, è consentita solo se effettuata senza pregiudizio per il nomale svolgimento dell'attività aziendale. A ribadirlo è la Cassazione con l'ordinanza 779 del 17 marzo 2023.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel caso di specie, la Corte d'appello territorialmente competente, nel confermare la decisione di primo grado, aveva rigettato la domanda formulata da una società affinché venisse accertata la legittimità della sanzione disciplinare dell'ammonizione scritta inflitta ad un dipendente, componente delle RSU. Ciò in quanto, lo stesso aveva effettuato una comunicazione di natura sindacale utilizzando la mail aziendale durante l'orario di lavoro.

Ad avviso della Corte d'appello la società non aveva allegato né dimostrato la sussistenza di uno specifico pregiudizio che l'invio della predetta email avesse comportato alla sua attività nell'episodio contestato al rappresentante sindacale.

La società soccombente decideva così di ricorrere in cassazione, affidandosi a due motivi. A suo parere, i giudici d'appello non avevano considerato che

  • la scelta dello spazio destinato all'affissione è rimessa solo al datore di lavoro. Pertanto, l'attività sindacale deve essere esercitata “nel rispetto della legittima scelta aziendale in ordine allo “spazio” destinato alle comunicazioni aziendali” e
  • la rete aziendale di posta elettronica, essendo uno spazio appositamente creato e destinato esclusivamente allo svolgimento dell'attività lavorativa, non poteva essere impiegato diversamente, eccependo di aver fornito elementi presuntivi atti a dimostrare il pregiudizio al normale svolgimento dell'attività aziendale. Sul punto, la società osservava che “una cosa è la distribuzione (certamente non giornaliera) di volantini, sempre confinabili in limitati spazi temporali, altra è la possibilità (…) di inviare istantaneamente e senza limiti temporali, durante il normale orario di lavoro e ad ogni singola postazione di lavoro, mail aventi contenuto sindacale a circa 3000 indirizzi di posta elettronica e per più volte al giorno. Il diverso utilizzo determinerebbe (ndr avrebbe determinato) evidentemente un enorme pregiudizio per l'azienda, la quale, peraltro, non potrebbe intervenire (non sarebbe potuta intervenire) per eliminare eventuali abusi in mancanza di regole precise alle quali attenersi”.

La decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione adita ha ribadito, innanzitutto, il principio già espresso nella propria pronuncia 35644 del 5 dicembre 2022, secondo il quale “l'evoluzione delle modalità di comunicazione che negli ultimi decenni si è andata sempre più affermando anche nelle comunità aziendali deve far ritenere compreso nella nozione di “spazi” deputati alle comunicazioni aziendali lo strumento della posta elettronica”.

Inoltre, la Corte di Cassazione ha rimarcato che la distribuzione di comunicati di contenuto sindacale nei luoghi di lavoro (nel caso di specie, mediante invio di messaggi con posta elettronica aziendale, c.d. “volantinaggio elettronico”), è assimilabile all'attività di proselitismo che non deve essere svolta esclusivamente mediante comunicazione in appositi spazi. E la stessa, proprio perché assimilabile all'attività di proselitismo, incontra i limiti di cui all'art. 26, c. 1, L. 300/1970 (c.d.Statuto dei Lavoratori), ai sensi del quale “i lavoratori hanno diritto di raccogliere contributi e di svolgere opere di proselitismo per le loro organizzazioni sindacali all'interno dei luoghi di lavoro senza pregiudizio del normale svolgimento dell'attività aziendale”.

In sostanza, l'attività di distribuzione di comunicati a carattere sindacale per mezzo della mail aziendale è consentita solo se effettuata senza pregiudizio per il normale svolgimento dell'attività aziendale, alla luce delle concrete modalità organizzative dell'impresa e del tipo di lavoro svolto cui sono addetti i destinatari delle comunicazioni (cfr. Cass. 35644/2022).

Nella fattispecie in esame, la Cassazione ha così ritenuto che la società non ha provato lo specifico pregiudizio che l'invio della e-mail a contenuto sindacale abbia determinato alla sua attività “nell'episodio contestato al rappresentante sindacale”.

La società - ha sottolineato la Corte - ha addotto “un danno meramente ipotetico connesso all'abuso della posta aziendale nell'ambito di un giudizio prognostico fondato su una valutazione probabilistica” che non può considerarsi sufficiente a giustificare la legittimità della sanzione inflitta.

In considerazione di tutto quanto sopra esposto, la Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla società.

Fonte: Cass. 17 marzo 2023 n. 779

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


L'influenza delle nuove tecnologie di comunicazione sui diritti sindacali

La digitalizzazione sta profondamente trasformando il mercato e l'organizzazione del lavoro, comprese le Relazioni Industriali ed i diritti sindacali disegnati dallo Statuto dei Lavoratori del 1970. I diritti sono ancor..

di

Marco Micaroni

- Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”