lunedì 03/04/2023 • 01:00
L'utilizzo di whatsapp nelle comunicazioni aziendali è ormai estremamente diffuso. Tuttavia, nel caso di comunicazione delle sanzioni disciplinari occorre utilizzare la raccomandata, in quanto si tratta di provvedimenti che hanno un impatto considerevole nella vita personale e professionale del lavoratore.
Ascolta la news 5:03
Un'azienda opera nel settore delle vendite al dettaglio di alimentari ed applica ai propri dipendenti il CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi del 30 marzo 2015.
Accadeva che il proprio dipendente, addetto all'apertura del negozio e delle casse si presentava a lavoro con un'ora di ritardo senza giustificazione e senza preavviso, generando così un notevole disagio alla clientela.
La parte datoriale contestava disciplinarmente al dipendente la propria condotta, assegnando un termine di sei giorni per presentare delle controdeduzioni.
Entro il termine indicato il dipendente non presentava alcuna giustificazione, sicché l'azienda, gli comunicava che avrebbe applicato la sanzione della multa pari a 2 giornate di retribuzione.
La comunicazione avveniva a mezzo di un messaggio whatsapp inviato dal numero di telefono del titolare del negozio, nonché datore di lavoro firmatario del contratto di lavoro.
Il lavoratore riscontrava tempestivamente il messaggio whatsapp, asserendo che le modalità di invio del documento non sono corrette e che pertanto la sanzione non poteva trovare applicazione
La comunicazione delle sanzioni discipl
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 2589 del 14 marzo 2023, ha dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente per aver tenuto una ..
In caso di malattia il lavoratore deve contattare il proprio medico curante affinché questi – tramite una piattaforma digitale – provveda alla relativa trasmissione, nonché ..
Il Tribunale di Milano, con ordinanza n. 7646 del 13 dicembre 2022, ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore per aver inviato, via e-mail e via WhatsApp, a esp..
In caso di grave inadempimento del lavoratore il datore di lavoro può risolvere il contratto attraverso il licenziamento disciplinare. E’ necessario che il datore di lavoro contesti i..
Per gli investimenti del 2022 le imprese agricole e agroalimentari che intendono fruire del credito d’imposta per l’e-commerce devono presentare la comunicazione delle <..
redazione Memento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33134 pubblicata il 10 novembre 2022, ha considerato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente (assente..
Il Decreto Trasparenza disciplina il diritto all’informazione del lavoratore di poter cumulare più impieghi, fatte salve alcune precise condizioni. La previsione legislativa – ..
Il Decreto Trasparenza impone al datore di lavoro di comunicare ai lavoratori una serie di informazioni attinenti e caratterizzanti il rapporto di lavoro e/o di collabor..
È legittimo licenziare il dipendente che si rifiuta di svolgere prestazioni di lavoro straordinario, nei limiti previsti dalla contrattazione collettiva di settore. Tuttavia, n..
Deve ritenersi illegittimo il licenziamento irrogato nei confronti del lavoratore fondato su contestazioni di addebito insussistenti ed oggettivamente lecite
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.