X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 03/04/2023 • 01:00

Caso Risolto Contabilità ordinaria

Bilanci 2022: come contabilizzare la rottamazione quater

Con l’avvio delle procedure relative alla Rottamazione quater, le imprese in contabilità ordinaria devono rappresentare in bilancio chiuso al 31.12.2022 gli effetti derivanti dalla rideterminazione degli importi dovuti con riferimento alle cartelle rottamate.

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In seguito all'accoglimento dell'istanza di rottamazione quater , da effettuare con modalità telematiche entro il 30 aprile 2023, le imprese in contabilità ordinaria devono rappresentare in bilancio gli effetti derivanti dalla rideterminazione degli importi dovuti con riferimento alle cartelle rottamate. Si analizzano gli effetti della rottamazione con riferimento già al bilancio 2022. L'istituto della rottamazione-quater La definizione agevolata introdotta dalla legge di Bilancio 2023 prevede che: possono essere definiti i carichi affidati all'Agente della riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 inclusi quelli contenuti in cartelle non ancora notificate o già oggetto di una precedente rottamazione seppur decaduta; si estinguono i debiti relativi ai carichi rientranti nell'ambito applicativo, versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica; la definizione si perfeziona, salvo proroghe, con il pagamento di quanto dovuto in un'unica soluzione, entro il 31 luglio 2023, oppure, in un numero massimo di 18 rate (quindi in 5 anni) consecutive (con tasso al 2% a decorrere dal 1°agosto 2023);

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”