X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 31/03/2023 • 12:03

Contabilità Organismo Italiano di Contabilità

PMI: l'OIC avvia il nuovo progetto per i principi contabili

L’accresciuto interesse degli stakeholder per standard semplificati per le PMI porta lo standard setter italiano a valutare l’opportunità di introdurre metodologie applicative differenziate in base alla categoria dimensionale.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'OIC muove i primi passi per rendere i principi contabili maggiormente adatti alle piccole imprese. Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità ha dato il via libera al progetto volto a valutare come i principi contabili nazionali possono essere resi maggiormente fruibili dalle imprese di minori dimensioni. Finora OIC era intervenuto a più riprese per semplificare o prevedere un’applicazione differenziata dei principi contabili per le società di più piccola dimensione, laddove consentito dall’ordinamento. Tuttavia, l’accresciuto interesse degli stakeholder per standard semplificati per simili imprese porta a valutare se altre parti dei principi contabili necessitano l’introduzione di metodologie applicative differenziate in base alla categoria dimensionale di appartenenza.

Il tema è oltretutto particolarmente rilevante se si pensa che circa il 95% delle società italiane redigono il bilancio in forma abbreviata o da micro impresa.

Il tema di standard semplificati per le piccole imprese non è nuovo nel panorama internazionale e, ad esempio, in Gran Bretagna e Spagna sono stati elaborati principi contabili ad hoc mentre lo IASB ha emesso un principio contabile “IFRS for SMEs” che tiene conto delle diverse esigenze degli utilizzatori del bilancio preparato dalle imprese minori che, nei vari paesi, sono identificate con termini molto variabili come ad esempio, PMI, società non quotate, società non di rilevanza pubblica e società private.

Secondo l’IFRS for SMEs, l’obiettivo del bilancio di una piccola o media impresa è di fornire informazioni sulla posizione finanziaria, i flussi di cassa e il risultato a una vasta platea di utilizzatori. Le informazioni fornite devono essere:

  • comprensibili;
  • rilevanti;
  • affidabili;

e rispondenti ai seguenti postulati:

  • prevalenza della sostanza sulla forma;
  • completezza;
  • comparabilità;
  • tempestività.

Il primo step del progetto di OIC per standard contabili adatti alle piccole imprese sarà quello di raccogliere in una survey evidenze circa gli effettivi problemi applicativi. Tale approccio è già stato seguito in passato sui progetti ricavi, revisione dell’OIC 4, post implementation review dell’OIC 32 e leasing con la pubblicazione di survey volte a raccogliere gli input da parte degli stakeholders principalmente interessati. In seguito a questa prima ricognizione si valuterà se e come procedere.

Il Consiglio è stato infine informato sugli sviluppi in materia di Sostenibilità. In particolare, rilevano due interventi pubblici della Commissione Europea. Il primo è quello della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che in un discorso al Parlamento Europeo del 15 marzo ha annunciato una riduzione degli obblighi di reporting del 25% e la presentazione nel prossimo autunno di proposte concrete di semplificazione degli obblighi di reporting europei. Il secondo è quello della Commissaria europea, Mairead McGuinness, che in occasione di un discorso pubblico tenutosi lo scorso 21 marzo, ha invitato l’EFRAG a dare priorità allo sviluppo di guidance a sostegno dell’applicazione degli standard di sostenibilità sector-agnostic rispetto allo sviluppo, in corso, degli standard settoriali. Secondo la McGuiness, in tal modo, si eviterà anche che gli stakeholder debbano rispondere nello stesso tempo a più consultazioni: quella sugli standard agnostici che a breve la Commissione avvierà e quella sulle bozze degli standard settoriali. Il Consiglio di Gestione manifesta apprezzamento per l’annunciata riduzione delle disclosure richieste che unitamente alla priorità assegnata dalla Commissione allo sviluppo di guidance vanno nella direzione, già auspicata in passato dall’OIC, di rendere più agevole l’applicazione dei nuovi standard di sostenibilità.

Fonte: CS OIC del 30 marzo 2023

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Le PMI e la contabilità internazionale: le modifiche all’IFRS for SMEs nell’ultimo ED

IASB ha pubblicato l'Exposure Draft della terza edizione del principio contabile IFRS per le PMI per riflettere i miglioramenti apportati ai principi contabili IFRS c.d. completi o “full”, preservando al contempo le car..

di

Michael Murgolo

- Docente e Dottore Commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”