venerdì 31/03/2023 • 06:00
Per beneficiare della rateazione è necessario pagare la prima rata entro trenta giorni dalla data in cui si riceve la comunicazione (90 giorni per gli avvisi telematici all'intermediario).
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha predisposto il nuovo servizio di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati e formali. Realizzato con il servizio di Sogei, il nuovo servizio di calcolo è pensato per aiutare i contribuenti che vogliono avvalersi dell'estensione del piano di rateazione già in corso. È stata quindi predisposta una pagina “Accedi ai servizi”, nella quale sarà possibile calcolare le scadenze, gli importi delle rate e dei relativi interessi di rateazione. La nuova disposizione si affianca a quella precedente, ed è possibile raggiungerla dai seguenti percorsi: Home → Cittadini → Pagamenti e rimborsi → Calcolo dei pagamenti → Comunicazioni in seguito a controllo automatico e formale - calcolo delle rate → Accedi al servizio; Home → Schede informative e servizi → Pagamenti → Comunicazioni in seguito a controllo automatico e formale - calcolo delle rate → Accedi al servizio. Il versamento delle somme dovute a seguito dell'attività di controllo automatizzato (articolo 36-bis Dpr 600/1973 e articolo 54-bis Dpr 633/1972) e controllo formale delle dichiarazioni (articolo 36-ter Dpr 600/1973) può essere rateizzato in un numero massimo di 20 rate trimestrali di pari importo (articolo 3-bis Dlgs 462/1997). Per beneficiare della rateazione è necessario pagare la prima rata entro trenta giorni dalla data in cui si riceve la comunicazione (90 giorni per gli avvisi telematici all'intermediario). Le rate successive alla prima devono essere versate entro l'ultimo giorno di ciascun trimestre. Sull'importo delle rate successive sono dovuti gli interessi, calcolati dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di elaborazione della comunicazione (la data di elaborazione è riportata sulla comunicazione stessa) fino alla data del versamento. Ciascun versamento va effettuato tramite il modello di pagamento F24, nel quale devono essere indicati separatamente l'importo della rata e quello degli interessi per la rateazione, utilizzando i rispettivi codici tributo. Tipologia di atto Codice tributo capitale Codice tributo Interessi Art. 36 bis Art. 54 bis 9001 9002 Art. 36 ter 9006 9007 Art. 36 bis – TFR 9526 9003 Art. 36 bis – Arretrati 9527 9004
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Abbondantemente fuori del termine previsto dalla Legge, è stato pubblicato in G.U. (la n. 262 dell'8 novembre 2013) il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 novembre 2013: intervenendo in materia di ..
Federico Gavioli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.