venerdì 31/03/2023 • 06:00
Con la Circolare 30 marzo 2023 n. 8, Assonime esamina le criticità riguardanti la determinazione del contributo straordinario contro il caro bollette 2022 ed il contributo di solidarietà temporaneo 2023 che colpiscono gli extraprofitti delle imprese energetiche.
Ascolta la news 5:03
L'incremento dei prezzi e delle tariffe di energia elettrica e gas a seguito della crisi ucraina, ha indotto il legislatore ad istituire un prelievo straordinario sugli extraprofitti delle imprese operanti nel settore energetico, al fine di reperire le risorse necessarie per le misure di supporto alle famiglie ed alle imprese. Nello specifico, l'art. 37 del DL 21/2022, ha introdotto il contributo straordinario contro il caro bollette, prorogato e ridefinito anche per il 2023 dall'art. 1, c. da 115 a 119, della L. 197/2022, sotto forma di contributo di solidarietà temporaneo. Le disposizioni normative che regolamentano la determinazione di entrambi i contributi, presentano elementi discutibili, analizzati da Assonime nella Circolare 8 del 30 marzo 2023. Contributo straordinario 2022 Il contributo straordinario contro il caro bollette è stato istituito a carico dei soggetti che esercitano l'attività di produzione di energia elettrica, per la successiva vendita dei beni, di produzione di gas metano o di estrazione, di rivendita di energia elettrica, di gas metano e di gas naturale, nonché di produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi. In merito all'ambito soggettiv...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.