giovedì 30/03/2023 • 14:28
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una brochure con le istruzioni per la registrazione al servizio rap web (registrazione di atto privato) per i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una pratica brochure contenente le istruzioni per utilizzare il servizio rap web (registrazione di atto privato). Tale servizio consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare. Si accede al servizio dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate con SPID, carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) e si seleziona nella sezione “Servizi” la categoria “Fabbricati e terreni” e poi la voce “Registrazione atti privati”. Cliccando su “Nuova richiesta” si dà inizio alla registrazione telematica del modello Rap. Nella pagina “Modello e istruzioni” del sito dell’Agenzia delle entrate sono disponibili le istruzioni alla compilazione del modello, con tutte le informazioni da inserire, e due apposite guide operative, che conducono il contribuente a registrare il contratto in maniera semplice. Al modello devono essere allegati: - copia dell’atto da registrare, sottoscritto dalle parti, e con testo leggibile dalla procedura automatizzata (es. in formato elettronico o dattiloscritto); - copia di eventuali documenti allegati all’atto da registrare (es. scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni). La registrazione online può essere effettuata direttamente dal proprio pc o tramite un professionista abilitato, ma anche presso un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate da parte dei contribuenti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti. In quest’ultimo caso, gli interessati devono presentare il modello Rap in formato cartaceo, insieme all’atto da registrare, sottoscritto dalle parti, ed eventuali allegati. Il servizio restituisce, subito dopo l’invio, un messaggio che conferma solo l’avvenuta trasmissione del file. In seguito, viene fornita un’altra comunicazione che attesta l’esito dell’elaborazione effettuata sui dati pervenuti e, in assenza di errori, si conferma l’avvenuta registrazione del contratto. Dopo aver inserito tutte le informazioni, il sistema calcola in automatico le imposte (registro e/o bollo) e consente di versarle contestualmente tramite addebito su conto corrente.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.