X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 30/03/2023 • 14:28

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Rap web: pubblicate le istruzioni per la registrazione

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una brochure con le istruzioni per la registrazione al servizio rap web (registrazione di atto privato) per i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una pratica brochure contenente le istruzioni per utilizzare il servizio rap web (registrazione di atto privato). Tale servizio consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.

Si accede al servizio dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate con SPID, carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) e si seleziona nella sezione “Servizi” la categoria “Fabbricati e terreni” e poi la voce “Registrazione atti privati”. Cliccando su “Nuova richiesta” si dà inizio alla registrazione telematica del modello Rap.

Nella pagina “Modello e istruzioni” del sito dell’Agenzia delle entrate sono disponibili le istruzioni alla compilazione del modello, con tutte le informazioni da inserire, e due apposite guide operative, che conducono il contribuente a registrare il contratto in maniera semplice. Al modello devono essere allegati:

- copia dell’atto da registrare, sottoscritto dalle parti, e con testo leggibile dalla procedura automatizzata (es. in formato elettronico o dattiloscritto);

- copia di eventuali documenti allegati all’atto da registrare (es. scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni).

La registrazione online può essere effettuata direttamente dal proprio pc o tramite un professionista abilitato, ma anche presso un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate da parte dei contribuenti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti. In quest’ultimo caso, gli interessati devono presentare il modello Rap in formato cartaceo, insieme all’atto da registrare, sottoscritto dalle parti, ed eventuali allegati.

Il servizio restituisce, subito dopo l’invio, un messaggio che conferma solo l’avvenuta trasmissione del file. In seguito, viene fornita un’altra comunicazione che attesta l’esito dell’elaborazione effettuata sui dati pervenuti e, in assenza di errori, si conferma l’avvenuta registrazione del contratto.

Dopo aver inserito tutte le informazioni, il sistema calcola in automatico le imposte (registro e/o bollo) e consente di versarle contestualmente tramite addebito su conto corrente.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dal 7 marzo 2023

Registrazione online per i contratti preliminari di compravendita

Con il Provvedimento 56766 del 1° marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i moduli aggiuntivi C1 e D1 del modello per la “Registrazione di atto privato” (modello RA..

di Pietro Mosella

Fisco SERVIZI TELEMATICI ENTRATE

Al via la registrazione online dei contratti di comodato

Debutta il 20 dicembre il nuovo servizio dell'Agenzia delle Entrate che consente di inviare telematicamente la richiesta di registrazione dei contratti di comodato attraverso i..

a cura di

redazione Memento

Fisco Agenzia Entrate

Registrazione atti con firma digitale

Non è più necessario che l’atto firmato digitalmente, già inviato tramite PEC, sia consegnato all’Ufficio in altro modo (tramite CD, DVD o altro supporto), né stampato in forma..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Registrazione contratto di locazione a non residenti senza codice fiscale

Con la risoluzione del 14 febbraio 2023 n. 5/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di registrazione di atti privati, relativamente a soggetti non ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Commercialisti

ANC, ampliare la registrazione on line dei verbali assemblea con distribuzione utili

Marco Cuchel, presidente dell'Associazione Nazionale dei Commercialisti, evidenzia come sia necessaria la registrazione online dei verbali assembleari di distribuzione utili..

a cura di

redazione Memento

Fisco Aiuti di Stato

Lettere di compliance aiuti de minimis e dichiarazione integrativa IRAP

Con il provvedimento n. 389471, l’Agenzia delle Entrate illustra le modalità con le quali sono messe a disposizione le informazioni per l’adempimento spontaneo nei casi in cui,..

di Marco Cramarossa

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Per lo splafonamento degli aiuti diversi da quelli ombrello nulla di nuovo

Il tema dello splafonamento degli “altri aiuti”, vale a dire quelli non rientranti nel regime ombrello, si era già posto a ridosso della originaria scadenza dell’invio della di..

di Marco Cramarossa

Fisco Dal 7 giugno 2022

Imposta di soggiorno: pronto il modello per la dichiarazione

Il MEF ha informato che dal 30 maggio 2022 è possibile compilare il modello relativo alla dichiarazione dell'imposta di soggiorno per le annualità 2020 e 2021 (Co..

di Francesco Barone

Finanziamenti Tax credit investimenti

Bonus ZLS: nuovo modello per fruire dei benefici 2022

Il bonus ZLS che riconosce un credito di imposta per gli investimenti effettuati nelle Zone logistiche semplificate trova spazio nel nuovo modello di comunicazione appro..

di Monica Greco

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Autodichiarazione aiuti di Stato prorogata a fine gennaio 2023

Due mesi di tempo in più per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva da parte delle imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-1..

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”