giovedì 30/03/2023 • 11:39
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e l’INL hanno sottoscritto, in data 29 marzo 2023, un protocollo di intesa per la legalità, la vigilanza e il contrasto all’abusivismo professionale. Quali sono, nel concreto, le attività previste per raggiungere tali obiettivi?
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la sottoscrizione del Protocollo di intesa per la legalità, la vigilanza e il contrasto all’abusivismo professionale, datato 29 marzo 2023, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e l’INL definiscono le direttrici e i principi da seguire per prevenire e contrastare irregolarità e fenomeni illeciti, come l’esercizio abusivo della professione.
Il Protocollo ha validità triennale e può essere modificato/integrato ad iniziativa delle parti stesse.
Come si compone il Protocollo?
Il Protocollo è composto da quattro sezioni, che mirano a regolare l’attività tra l’INL e il Consiglio Nazionale.
In particolare:
I punti chiave di ogni sezione
Tabella riepilogativa | ||
---|---|---|
Sezione I – Approfondimenti giuridici |
Sezione II – Attività di vigilanza mirata |
Sezione III – Contrasto all’abusivismo professionale |
- Il Centro Studi dell’attività Ispettiva verrà integrato con dei rappresentanti del Consiglio Nazionale; - Verranno istituiti appositi tavoli tecnici per approfondire le tematiche inerenti l’attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale; - Verrà istituito l’Osservatorio per la legalità; - Saranno attivati specifici moduli formativi per le singole realtà territoriali |
- Sarà migliorato lo scambio informativo relativo ad aspetti di reciproca competenza ed interesse; - Verrà incrementata la collaborazione reciproca in merito a segnalazioni e attività di vigilanza, con segnalazione specifica dei nominativi dei professionisti che gestiscono realtà imprenditoriali all’interno delle quali risultano commessi illeciti di particolare gravità; - Il verbale di primo accesso ispettivo verrà trasmesso dall’INL al professionista entro 7 giorni dall’adozione del verbale stesso; - Si prevede l’impegno da parte dell’INL a non richiedere al professionista la documentazione aziendale reperibile tramite l’accesso a banche dati |
- Interventi ispettivi mirati anche su specifiche segnalazioni; - L’attività di contrasto verterà sul rispetto della normativa, verifica della sussistenza dei presupposti di legge per i CED, per le associazioni di categoria e per i CAF; - Impegno alla collaborazione reciproca e alla buona fede e ulteriori iniziative volte a contrastare l’abusivismo professionale |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Attraverso l’utilizzo di alcune banche dati INAIL, l’attività di vigilanza dell’Ispettorato del Lavoro potrà essere più mirata e efficace nel contrastare gli infortuni sul lavo..
Pubblicato il 26 ottobre 2022 l'accordo sancito dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni sull'attività di controllo in materia di salute e sicurezza su..
A causa delle temperature elevate, i lavoratori che effettuano all'aperto prestazioni con un'intensa attività fisica sono particolarmente soggetti allo stress termico e ..
L'Ispettorato del lavoro, con la Nota 18 ottobre 2022 n. 2089, fornisce chiarimenti sull'applicazione della maxisanzione per il lavoro nero e la sua compatibilità o meno con la..
L’INL, con Nota del 21 marzo 2023 n. 2066, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle novità introdotte dal Decreto Flussi 2023 volte a semplificare e ad accelerare la programm..
redazione Memento
Il ministero del Lavoro ha fornito indicazioni in materia di apprendistato di primo livello per favorire l'applicazione uniforme del contratto su tutto il territorio nazionale,..
L'Ispettorato del Lavoro, con nota del 6 dicembre 2022, fornisce al personale ispettivo le indicazioni operative per l'applicazione del sistema sanzionatorio introdotto ..
L'Ispettorato del Lavoro, con la circolare 15 febbraio 2023 n. 1, fornisce chiarimenti sugli adempimenti documentali in caso di distacco transnazionale. L'impresa distaccante h..
Il Fondo professioni finanzia la realizzazione di Piani formativi pluriaziendali che dovranno essere trasmessi dal 15 maggio al 14 giugno 2023. L'obiettivo dell'A..
Per l'INL, non ci sono ragioni che impediscono al soggetto referente per le comunicazioni di effettuare gli adempimenti comunicativi per conto delle altre imprese retiste, anch..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.