X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Trust

mercoledì 29/03/2023 • 06:00

Fisco La risposta delle Entrate

Trust: bilanciamento di poteri tra trustee, guardiano e disponente

L’Agenzia esamina il caso di un trust in cui il trustee è vigilato dal guardiano, il quale può, con determinati criteri e in via non autonoma, essere revocato dal disponente. La risposta del Fisco fa emergere criticità sul rapporto di subordinazione tra trustee, disponente e guardiano.

di Carlo Bertoncello - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Risposta ad Interpello n. 267/2023 esamina il caso di un trust decretandone l'inesistenza sul piano fiscale e, dunque, l'interposizione fittizia.

La posizione è (quantomeno) molto discutibile e pare denotare una mancata comprensione delle dinamiche fisiologiche di un trust.

Il caso esaminato

Il regolamento di un trust viene sottoposto all'attenzione dell'Agenzia delle Entrate al fine di ottenere un vaglio sull'opacità dello stesso in vista del realizzarsi di un imminente evento redditualmente rilevante.

Per quanto qui di interesse, il trust in esame prevede la figura del guardiano. Questi ha la facoltà di esprimere la propria opinione su qualsiasi attività del trustee, il quale è tenuto a rispettare con massimo scrupolo la posizione del guardiano.

Inoltre, il trustee può compiere taluni atti segnatamente indicata nel regolamento solo previo consenso del guardiano. Tale procedura, in buona sostanza, riguarda gli atti che comportano una modifica sostanziale dei beneficiari e del fondo in trust, tali (così sembra di dedurre) da stravolgere la struttura e la finalità del trust stesso.

La posizione dell'Agenzie delle Entrate

Per l'Agenzia delle Entrate, il trus

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Trust: qualificazione e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 267 del 27 marzo 2023, ha chiarito che se il potere gestorio del trustee risulta limitato dalla volontà del disponente..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Trust

Il trust è un rapporto giuridico fiduciario, di origine anglosassone, con cui un soggetto (disponente) trasferisce uno o più beni ad un altro soggetto (trustee) affinché lo stesso li custodisca e li amministri, secondo ..

di

Carlo Bertoncello

- Dottore commercialista, TEP e revisore legale dei conti

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Trust: qualificazione e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 267 del 27 marzo 2023, ha chiarito che se il potere gestorio del trustee risulta limitato dalla volontà del disponente..

a cura di

redazione Memento

Fisco In caso di morte del disponente

I beni segregati in trust non cadono in successione

Con la risposta all’interpello n. 359/2022 l’Agenzia delle Entrate conferma che, in caso di morte del disponente, i beni segregati in trust non confluiscono nella base i..

di Federico Andreoli

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Il disponente del trust è anche beneficiario: tassazione dei redditi

L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di tassazione dei redditi prodotti da un trust, nel caso in cui il disponente sia anche il beneficiario ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Plusvalenze

Le partecipazioni detenute dal trust e la (buona) sorte della rivalutazione

L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 401 del 2 agosto 2022, si è occupata del regime fiscale delle partecipazioni detenute dal trust. La questione posta all’attenz..

di Diego Avolio

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Trust estero: chiariti gli obblighi di monitoraggio

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 237 del 2 marzo 2023, ha chiarito gli obblighi di dichiarazione e monitoraggio fiscale da parte dei beneficiari italia..

a cura di

redazione Memento

Fisco Chiarimenti del Fisco

Nuova imposizione indiretta del trust

La Circolare n. 34/E dell'Agenzia delle Entrate sposta definitivamente il momento impositivo ai fini dell'imposta di successione e donazione all’atto di attribuzione del fondo ..

di Carlo Bertoncello

Caso Risolto TRUST

Anche il trustee subentrato può accedere alla rivalutazione

La rivalutazione delle partecipazioni è possibile anche per i trust. In caso di sostituzione del trustee successivamente al 1° gennaio 2023 (data di riferimento d..

di Carlo Bertoncello

Fisco Chiarimenti del Fisco

Trust: definita la sorte delle imposte già pagate

Pubblicata la Circolare AE 20 ottobre 2022 n. 34/E che fornisce gli attesi chiarimenti sulla fiscalità del trust e conferma definitivamente l'imposizione indiretta è da ..

di Carlo Bertoncello

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Confermata per i trust l’esenzione dall’imposta di successione

In un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta sull’applicabilità dell’esenzione ai trust dall'imposta di successione. Tale rispost..

di Carlo Bertoncello

Fisco Agenzia delle Entrate

Il caso del trust americano e attribuzioni a beneficiario italiano

Il Fisco, con la Risp. 309/2023, ha fornito un chiarimento in merito al trattamento fiscale delle attribuzioni a beneficiario residente in Italia da parte di un complex–trust a..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”