X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

VIDEO

  • Criptovalute
  • Blockchain

giovedì 06/04/2023 • 15:06

Speciali Episodio 1

Cripto-attività: il modello svizzero per la tecnologia blockchain

Una nuova serie sul mondo dei cripto asset. Nell'episodio 1 una video intervista ad esperti di blockchain e fintech sulla tecnologia delle cripto-attività, sulle potenzialità dei nuovi tipi di cripto e sulla regolamentazione giuridica della Svizzera, la più avanzata in materia, che ha suddiviso le cripto-attività in categorie omogenee per natura e funzione.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.

Il primo episodio è dedicato all’illustrazione in modo chiaro e intuitivo della tecnologia blockchain, alla base delle cripto-attività.

Segue una sintetica e puntuale panoramica del modello svizzero che possiede una disciplina legale che consente, non solo di distinguere i cripto-asset in base alla propria natura e funzione, ma anche di individuare gli adempimenti richiesti per ciascuna delle categorie di cripto asset codificate.

L’ultima parte del video è dedicata all’approfondimento dell’approccio del legislatore comunitario a questa materia con la bozza di regolamento approvata dal Consiglio europeo.

L'episodio è disponibile anche in versione podcast su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Speciali Una serie video e podcast

Cripto-attività: aspetti giuridici e fiscali

La nuova serie video e podcast dedicata al mondo dei cripto asset, raccontato da professionisti che si occupano quotidianamente di nuove tecnologie digitali: quale è la ..

di Sebastiano Stufano

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La nuova tassazione delle cripto-attività: tra conferme e novità

La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Criticità della legge di bilancio

Criptovalute: i problemi della nuova tassazione

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto, per la prima volta, una disciplina unitaria in materia di cripto-attività sia per il loro trattamento fiscale che per la loro

di Alberto Borri

di Giulia Fimiani

Speciali In vigore dal 2024

MiCA: cosa prevede il primo testo normativo sulle cripto-attività

Il Regolamento “Market in Crypto Asset” (MiCA) è il nuovo regolamento europeo relativo ai mercati dei cripto-asset. Con questo regolamento, il legislatore europeo..

di Giulia Fimiani

di Sebastiano Stufano

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Criptovalute: come tassare l’attività di mining

Chiarito il corretto trattamento ai fini delle imposte dirette e dell'IVA dell'attività che mette in sicurezza le transazioni nell'ambito della tecnologia cd "blockch..

a cura di

redazione Memento

Fisco Moneta digitale

Criptovalute: i dubbi sull’applicazione degli strumenti giuridici

La regolamentazione sulle critpo-attività pubblicata nella Legge di Bilancio 2023 ha finalmente messo un punto fermo in tema di legislazione, tuttavia ha aperto nuovi du..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Impresa Sperimentazione FinTech

Via libera agli strumenti finanziari emessi tramite blockchain

Il Governo, con il DL 25/2023, ha dato il via libera alla tokenizzazione (c.d. Security Token) degli strumenti finanziari con l'utilizzo della tecnologia blockchain

di Andrea Mifsud

Mondo Digitale Professioni e realtà virtuale

Metaverso, nuove sfide per i professionisti

La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Se..

di Barbara Lacchini

Finanziamenti Innovazione e trasferimento tecnologico

Al via il nuovo bando per le Case delle tecnologie emergenti

C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni ..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Tecnologie 5G

Case delle tecnologie emergenti: il 25 novembre ultima chiamata

Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promu..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”