mercoledì 29/03/2023 • 06:00
Sui trasferimenti aventi ad oggetto partecipazioni in società che non svolgono un’effettiva attività d’impresa (e quindi di mero godimento) è esclusa l’applicazione del regime di esenzione dall’imposta di successione e donazione previsto dall’art. 3 c. 4-ter D.Lgs. 346/90.
Ascolta la news 5:03
Il caso esaminato
Nel caso oggetto di contenzioso, una società (Sarl) veniva costituita mediante conferimento della nuda proprietà di taluni immobili ubicati in Italia. Successivamente i soci donavano le rispettive quote sociali ai figli e, nel relativo atto, veniva applicato il regime di esenzione dall'imposta di donazione previsto dall'art. 3 c. 4-ter D.Lgs. 346/90. L'Agenzia delle Entrate disconosceva l'applicabilità del regime di esenzione, nel presupposto che, nel caso specifico, la società doveva più propriamente classificarsi tra i soggetti di mero godimento immobiliare e, come tali, privi di impresa.
La norma di riferimento
L'art. 3 c. 4-ter D.Lgs. 346/90 contiene un'importante agevolazione fiscale volta a favorire il passaggio generazionale. Secondo questa disposizione, infatti, previo rispetto di specifici requisiti (soggettivi e oggettivi) previsti, i trasferimenti a favore dei discendenti e del coniuge, di aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni non sono soggetti all'imposta di successione e donazione.
Quanto ai presupposti soggettivi, il trasferimento dell'azienda può giovarsi della sostanziale esenzione da prelievo fiscale se effettuato a f
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
È sempre ammessa la trasferibilità delle partecipazioni sociali a titolo gratuito, che può avvenire sia con il contratto tipico di donazione, sia con successione mortis causa. Entrambi gli istituti seguono regole e limi..
Carlo Bertoncello
-Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle entrate enuncia la sua posizione interpretativa circa il controllo societario come requisito dell’esenzione dall’imposta di successione e donazione dei t..
Numerosi contribuenti, uniformandosi all’orientamento della prassi, si sono avvalsi del trust per applicare l’esenzione dall’imposta di donazione e successione ai trasfe..
Il Fisco dà il via libera a una cessione di partecipazioni sotto soglia preceduta da donazioni di quote della conferita e della conferitaria e chiarisce l’irrilevanza, a..
redazione Memento
L’art. 10 del DDL Delega per la riforma fiscale detta i criteri su cui fondare la modifica dell’imposta di registro, successioni e donazioni, bollo ..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 27 giugno 2022 n. 347, precisa che il trasferimento gratuito di un immobile dalla mandataria al mandante va assoggettato ad ..
redazione Memento
Con la risposta all’interpello n. 359/2022 l’Agenzia delle Entrate conferma che, in caso di morte del disponente, i beni segregati in trust non confluiscono nella base i..
Secondo l’AE l’esenzione spetta solo per le liberalità indirette collegate all’atto immobiliare. La risposta ad interpello, di dubbia correttezza, pone nuovamente in dis..
Non configurano abuso del diritto le cessioni di partecipazioni "propedeutiche" a rimuovere la causa ostativa e a rendere possibile l'applicazione del regime di realizzo con..
La Circolare n. 34/E dell'Agenzia delle Entrate sposta definitivamente il momento impositivo ai fini dell'imposta di successione e donazione all’atto di attribuzione del fondo ..
Entro il 16 giugno 2022 deve essere versato il primo acconto dell’IMU per l’anno 2022. Si ricorda che entro il 30 giugno, qualora ne ricorrano i presupposti, deve essere presen..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.