sabato 25/03/2023 • 06:00
Sono state pubblicate le specifiche tecniche per l'acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d'imposta 2022, sono necessari ulteriori dati, resi disponibili dall'Agenzia delle entrate, individuati nella Nota tecnica e metodologica allegata al DM 8 febbraio 2023. Tali ulteriori dati sono direttamente utilizzati dai contribuenti interessati per l'applicazione degli indici oppure, laddove ritenuti non corretti e ove consentito, possono essere dagli stessi modificati.
A tal fine, l'Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento del 23 marzo 2023, ha pubblicato le specifiche tecniche secondo cui predisporre ovvero rendere disponibili i file necessari alla procedura di acquisizione massima di tali ulteriori dati da parte dei soggetti incaricati alla trasmissione telematica, e precisamente:
Il nuovo Provvedimento individua, altresì, le specifiche tecniche con cui sono resi disponibili i file contenenti gli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d'imposta 2022, indicati nell'All. 94 DM 8 febbraio 2023 (punto 4.4 Provv. AE 30 gennaio 2023 n. 27650).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
I dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023 saranno quelli già utilizzati per il 2022. I nuovi m..
redazione Memento
Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da part..
Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2023 n. 113 il DM 28 aprile 2023 contenente le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di im..
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 52595 del 24 febbraio 2023, ha approvato 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 14005 del 27 aprile 2023, ha stabilito che anche per il periodo d'imposta 2022 i contribuenti ai quali si applicano gli ISA pos..
redazione Memento
Il 6 aprile 2023, la commissione di esperti per gli ISA si è riunita per illustrare interventi correttivi straordinari e ulteriori cause di esclusione per ..
redazione Memento
Considerato che il decreto ISA è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 maggio e che il 30 giugno 2023 scade il termine per i pagamenti delle imposte da parte dei soggett..
redazione Memento
L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fisca..
La riforma del processo tributario prevede un beneficio consistente nell’esenzione dalla garanzia prevista in caso di istanza di sospensione cautelare per quanti ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.