X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ISA

sabato 25/03/2023 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA, pronte le specifiche per l’acquisizione degli ulteriori dati in modalità massiva

Sono state pubblicate le specifiche tecniche per l'acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d'imposta 2022, sono necessari ulteriori dati, resi disponibili dall'Agenzia delle entrate, individuati nella Nota tecnica e metodologica allegata al DM 8 febbraio 2023. Tali ulteriori dati sono direttamente utilizzati dai contribuenti interessati per l'applicazione degli indici oppure, laddove ritenuti non corretti e ove consentito, possono essere dagli stessi modificati.

A tal fine, l'Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento del 23 marzo 2023, ha pubblicato le specifiche tecniche secondo cui predisporre ovvero rendere disponibili i file necessari alla procedura di acquisizione massima di tali ulteriori dati da parte dei soggetti incaricati alla trasmissione telematica, e precisamente:

  • il file contenente l'elenco dei contribuenti per cui i soggetti incaricati della trasmissione telematica risultano delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale e per i quali richiedono tali dati (punto 4.1 Provv. AE 30 gennaio 2023 n. 27650). Nel file inviato è indicato il codice fiscale del soggetto richiedente e, per ciascun delegante, la dichiarazione  di possesso della delega alla consultazione del cassetto fiscale del delegante. L'attivazione della fornitura massiva degli ulteriori dati necessari ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale è subordinata alla positiva verifica che la delega alla consultazione del cassetto fiscale dei deleganti sia attiva alla data di invio della richiesta;
  • il file contenente l'elenco dei contribuenti per cui i soggetti incaricati della trasmissione telematica, non provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, risultano delegati alla richiesta dei dati in argomento (punto 4.2 Provv. AE 30 gennaio 2023 n. 27650). 

Il nuovo Provvedimento individua, altresì, le specifiche tecniche con cui sono resi disponibili i file contenenti gli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d'imposta 2022, indicati nell'All. 94 DM 8 febbraio 2023 (punto 4.4 Provv. AE 30 gennaio 2023 n. 27650). 

Fonte: Provv. AE 23 marzo 2023 n. 92984

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA 2023: pronte le regole, si attendono i modelli

I dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023 saranno quelli già utilizzati per il 2022. I nuovi m..

a cura di

redazione Memento

Fisco Indici sintetici di affidabilità

ISA 2023: anche i consumi energetici tra i dati rilevanti

Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da part..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Fisco Agenzia delle Entrate

Via libera ai modelli dichiarativi 2023 per le imprese e le persone fisiche e a 175 modelli ISA

Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..

di Paolo Parisi

Fisco In Gazzetta Ufficiale

ISA: cosa prevedono le nuove modifiche alla disciplina

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2023 n. 113 il DM 28 aprile 2023 contenente le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di im..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

ISA: approvati 175 modelli per il 2022

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 52595 del 24 febbraio 2023, ha approvato 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

ISA: quali sono i criteri per beneficiare del regime premiale

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 14005 del 27 aprile 2023, ha stabilito che anche per il periodo d'imposta 2022 i contribuenti ai quali si applicano gli ISA pos..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

ISA: il resoconto della commissione di esperti sui correttivi

Il 6 aprile 2023, la commissione di esperti per gli ISA si è riunita per illustrare interventi correttivi straordinari e ulteriori cause di esclusione per ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’ANC

ISA: i commercialisti chiedono una proroga della scadenza per il pagamento

Considerato che il decreto ISA è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 maggio e che il 30 giugno 2023 scade il termine per i pagamenti delle imposte da parte dei soggett..

a cura di

redazione Memento

Fisco Adempimenti dichiarativi in scadenza

Modelli ISA: la corretta compilazione punta all’affidabilità

L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fisca..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Fisco Riforma della giustizia tributaria

Rapporto tra ISA e sospensione giudiziale nel processo tributario

La riforma del processo tributario prevede un beneficio consistente nell’esenzione dalla garanzia prevista in caso di istanza di sospensione cautelare per quanti ..

di Carlo Nocera

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”