X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Trust
Altro

sabato 25/03/2023 • 06:00

Impresa Richiesta maggior aderenza a policy UE

Infrazioni antitrust: Assonime si esprime sulla procedura di transazione

Assonime ha pubblicato le proprie risposte alla consultazione pubblica dell'AGCM sulla comunicazione relativa alla procedura di transazione nei casi di infrazioni antitrust. Si richiede maggior flessibilità, spesso già in linea con Commissione UE, e maggior appeal per la transazione.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In data 23 marzo 2023 Assonime, nel suo pluricentenario ruolo di analisi dei problemi che riguardano direttamente o indirettamente gli interessi e lo sviluppo dell'economia italiana, ha pubblicato le proprie risposte alla consultazione pubblica dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (“AGCM”) sulla comunicazione relativa alla procedura di transazione nei casi di infrazioni antitrust (“Comunicazione”). Contesto Giova innanzitutto inquadrare il contesto normativo ricordando che l'art. 34, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118, recante “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, ha inserito nella legge n. 287/90 l'articolo 14 quater il quale prevede che nel corso dell'istruttoria aperta ai sensi dell'articolo 14, comma 1, l'AGCM può fissare un termine entro il quale le imprese interessate possono manifestare per iscritto la loro disponibilità a partecipare a discussioni in vista dell'eventuale presentazione di proposte di transazione. L'AGCM ha deliberato di porre in consultazione pubblica per un periodo di 30 giorni la Comunicazione, nella quale sono state definite, in aderenza a norme UE, le regole procedurali che disciplinano la presentazione e la valutazione delle proposte di transazione e l'entità della riduzione della sanzione di cui all'articolo 15, comma 1-bis, da accordare in caso di completamento co...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”