X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Trust

sabato 25/03/2023 • 06:00

Impresa Richiesta maggior aderenza a policy UE

Infrazioni antitrust: Assonime si esprime sulla procedura di transazione

Assonime ha pubblicato le proprie risposte alla consultazione pubblica dell'AGCM sulla comunicazione relativa alla procedura di transazione nei casi di infrazioni antitrust. Si richiede maggior flessibilità, spesso già in linea con Commissione UE, e maggior appeal per la transazione.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In data 23 marzo 2023 Assonime, nel suo pluricentenario ruolo di analisi dei problemi che riguardano direttamente o indirettamente gli interessi e lo sviluppo dell'economia italiana, ha pubblicato le proprie risposte alla consultazione pubblica dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (“AGCM”) sulla comunicazione relativa alla procedura di transazione nei casi di infrazioni antitrust (“Comunicazione”).

Contesto

Giova innanzitutto inquadrare il contesto normativo ricordando che l'art. 34, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118, recante “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, ha inserito nella legge n. 287/90 l'articolo 14 quater il quale prevede che nel corso dell'istruttoria aperta ai sensi dell'articolo 14, comma 1, l'AGCM può fissare un termine entro il quale le imprese interessate possono manifestare per iscritto la loro disponibilità a partecipare a discussioni in vista dell'eventuale presentazione di proposte di transazione.

L'AGCM ha deliberato di porre in consultazione pubblica per un periodo di 30 giorni la Comunicazione, nella quale sono state definite, in aderenza a norme UE, le regole procedurali che disciplinano la presentazione

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Novità antitrust sui mercati digitali

Assonime analizza i nuovi poteri AGCM a seguito della Legge Concorrenza

Assonime illustra le significative modifiche della Legge Concorrenza, attraverso le quali l'azione dell'AGCM viene resa più incisiva ed efficace, e soprattutto meglio al..

di Antonio Conforti

Impresa Concorrenza

Assonime esamina i chiarimenti di AGCM sulle concentrazioni sotto-soglia

Assonime, con la circolare n. 3/2023, analizza la comunicazione adottata dall'AGCM per definire le regole procedurali e fornire chiarimenti sui presupposti per l'esercizio del ..

di Antonio Conforti

Fisco Circolare Assonime

Gruppo IVA: analisi del vincolo finanziario, economico ed organizzativo

Con la Circolare 9 marzo 2023 n. 6, Assonime fa il punto sulla disciplina del Gruppo IVA, soffermandosi oltretutto su quei documenti di prassi che hanno esaminato alcune..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Crediti d'imposta

I dubbi di Assonime sull’ambito applicativo del bonus quotazione PMI

Nella circolare del 7 febbraio 2023 n. 4, Assonime ha riepilogato la disciplina relativa al credito d’imposta per la quotazione delle PMI previsto dall’art. 1 commi 89-9..

di Marco Nessi

Fisco IVA negli scambi intracomunitari

Assonime: fari puntati sulle quick fixes

Assonime, con la circolare n. 24, successiva alla precedente n. 29 del 2019, illustra alcune novità concernenti le cosiddette quick fixes (soluzioni rapide) in materia di scamb..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Impresa La prospettiva di Assonime

Dal Patent Box alla maggiorazione del 110%

Con la circolare 19/2022 Assonime ripercorre le novità della Legge di Bilancio 2022  che trasforma il regime del Patent Box in una maxi-deduzione, ai fini delle imposte sui red..

di Giusy Bochicchio

Impresa Crisi d’impresa

Guida Assonime: uno strumento utile per capire il Codice della crisi

Consapevole della rilevanza dell'impatto dell'entrata in vigore del Codice della crisi sulla vita delle imprese, ma anche della complessità dell'articolato normativo, Assoni..

di Matteo Spataro

Fisco Commento di Assonime

Dichiarazioni doganali: i vantaggi della digitalizzazione

Assonime interviene sulle nuove dichiarazioni di importazione digitali e sul prospetto di riepilogo ai fini contabili per l’assolvimento dell’IVA. Le Dogane hanno avviat..

di Sara Armella

di Tatiana Salvi

Contabilità Sostenibilità

Standard ESG: le osservazioni di Assonime sulla consultazione Efrag

In attuazione della Corporate Sustainability Reporting Directive, l'Efrag ha pubblicato in consultazione le bozze di una serie di standard in tema di sostenibilità; le principa..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Da Assonime

Bilancio ESEF: gli obblighi delle quotate verso i soci in assemblea

Le società quotate, tenute a redigere il bilancio d’esercizio e consolidato nel formato ESEF, sono tenute anche a mettere a disposizione dei soci che si presentano fisic..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”