lunedì 27/03/2023 • 06:00
Principale mezzo di comunicazione per le imprese, la posta elettronica è il mezzo prediletto per sferrare gli attacchi informatici e la sua sicurezza è un’area critica da tenere sotto stretta sorveglianza.
Ascolta la news 5:03
Il 2022 è stato l’anno peggiore di sempre per quanto riguarda la sicurezza informatica. È quanto emerge dall’analisi di Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, pubblicata nel “Rapporto Clusit 2023 sulla sicurezza ICT in Italia” presentato all’inizio di marzo. L’annuale indagine di Clusit indica che, durante lo scorso anno, la crescita dei cyber attacks nel mondo ha registrato un aumento del 21% rispetto al 2021. 188, in numero assoluto, sono stati gli attacchi sferrati verso il nostro Paese (+169% confrontato all’anno precedente), con il 7,6% andato a segno (3,4% nel 2021).
Il panorama globale e italiano
Lo studio di Clusit rileva che, negli ultimi cinque anni, accanto a un incremento degli attacchi informatici (cui contribuisce anche l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina), si evince un inasprimento della gravità degli stessi: nel 2022, a livello globale, i danni di categoria elevata o critica sugli obiettivi colpiti, vale a dire con una ripercussione rilevante sull’immagine, l’aspetto economico, sociale e geopolitico, si sono verificati nell’80% dei casi (in Italia, 83%). Le vittime privilegiate? Nel mondo, sono per il 22% i cosiddetti “multiple ta
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Nel dark web prolifera l’attività di chi ruba credenziali e accesso alle reti per rivenderli a caro prezzo. Ecco perché le organizzazioni devono attuare strategie mirate di ..
L'Agenzia Europea per la cybersecurity ha pubblicato l'ultimo rapporto sulle tendenze nel cybercrime. Il ransomware è al primo posto tra i crimini informatici che colpis..
Nell'era delle piattaforme e dell'e-commerce, anche le piccole realtà possono trattare milioni di dati di persone fisiche diventando così estremamente interessanti agli occhi d..
Distrazione e calo di personale dedicato: uno studio recente ha rilevato che gli attacchi ransomware durante le festività e nei fine settimana provocano maggiori perdite di fat..
Sovrastimare le proprie conoscenze di base in ambito di cybersecurity e protezione dei dati espone a numerose vulnerabilità e attacchi informatici in azien..
Ridurre le spese IT aziendali attraverso programmi non originali privi di licenza è una pratica diffusa che espone l'infrastruttura informatica di uno studio p..
L’INPS, con il Mess. 3 febbraio 2023 n. 535, ha informato della progressiva attivazione, nella fase di accesso ai servizi online, di un controllo aggiuntivo denominato “veri..
redazione Memento
Sono attribuiti alla presidenza del Consiglio poteri di reazione ad attacchi informatici che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale, anche in attuazione di obblighi ..
Un recente studio di Europol Innovation Lab indica frodi, ingegneria sociale, disinformazione e cybercrime come le principali attività illeci..
La rapida diffusione dei dispositivi Internet of Things accresce la superficie di attacco da parte di criminali informatici, da cui ci si può difendere applicando norme ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.