venerdì 24/03/2023 • 13:49
Entro il 31 marzo 2023 le imprese che intendono beneficiare del bonus per la quotazione delle PMI devono inviare un'istanza al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Le imprese che intendono beneficiare del credito d'imposta per la quotazione delle PMI devono inviare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy l'apposita istanza tra il 1° ottobre dell'anno in cui è stata ottenuta la quotazione e il 31 marzo dell'anno successivo. L'istanza deve essere inviata in via telematica all'indirizzo PEC dgpiipmi.div07@pec.mise.gov.it. (DM 23 aprile 2018).
Vedi anche: Credito d’imposta per la quotazione PMI nel 2023 fino a 500 mila euro del 19 dicembre 2022.
L'istanza deve contenere:
Entro 30 giorni dalla scadenza per l'invio dell'istanza, il Ministero comunica il riconoscimento o il diniego del credito e determina la percentuale massima del credito sulla base del rapporto tra l'ammontare delle risorse stanziate e l'ammontare complessivo dei crediti richiesti. La legge di bilancio 2023 ha previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro per il 2023 e di 10 milioni di euro per il 2024.
Si ricorda che possono beneficiare del credito d'imposta in questione le piccole e medie imprese, che occupano meno di 250 persone e hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro, che risultano ammesse alla quotazione in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione di uno Stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo (SEE). Le imprese devono essere regolarmente iscritte al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di accesso al beneficio e operare nei settori economici rientranti nell'ambito di applicazione del Reg. UE 651/2014, compreso quello della produzione primaria di prodotti agricoli.
Il credito è pari al 50% dei costi sostenuti per la procedura di ammissione alla quotazione, nel limite massimo di euro 500.000.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il DDL bilancio 2023 dispone una nuova proroga del credito d'imposta riconosciuto per la consulenza relativa alla quotazione della PMI, estendendolo alle spese sostenute..
Nella circolare del 7 febbraio 2023 n. 4, Assonime ha riepilogato la disciplina relativa al credito d’imposta per la quotazione delle PMI previsto dall’art. 1 commi 89-9..
Pubblicato il DM 22 luglio 2022 del MISE che rettifica il precedente DM 27 giugno 2019 sulla definizione delle modalità di investimento del MISE mediante il Fondo di sostegno al ve..
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Manovra 2023. Ben 35 miliardi di euro ne l disegno di leg..
Con la Circolare del 6 febbraio 2023 n. 4, Assonime fornisce chiarimenti in tema di misure di semplificazione ipotizzate o realizzate per le PMI in ambito europeo..
redazione Memento
Per fronteggiare le riflessioni economiche negative derivanti dalla crisi in Ucraina è stato istituito dal DL Aiuti un contributo a fondo perduto per le piccole e medie impr..
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri pomeriggio, ha approvato il documento di economia e finanza (DEF) 2023, nonché il disegno di legge recante “interventi a sostegno dell..
Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli i..
Le start up innovative possono beneficiare di agevolazioni in ambito fiscale e societario, in materia di diritto del lavoro, ma anche nell'accesso al credito attraverso lo stru..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.