X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa

venerdì 24/03/2023 • 12:18

Lavoro Dalla Fondazione studi

Crisi di impresa: il parere dei consulenti sulla transazione dei crediti

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 14/2019) si occupa, tra l'altro, anche della transazione dei crediti tributari e previdenziali e del loro trattamento nell'ambito del concordato preventivo e del concordato minore. La Fondazione Studi Consulenti del lavoro, con l'ultimo approfondimento, esamina le questioni di maggior interesse legate a questo istituto.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (art. 63 D.Lgs. 14/2019, di seguito il “Codice”), entrato pienamente in vigore il 15 luglio 2022, nel solco di quanto già prevedeva la legge fallimentare, regola la transazione di crediti tributari e contributivi. L'art. 88 del Codice si occupa del trattamento dei crediti tributari e contributivi nell'ambito del concordato preventivo, mentre l'art. 80 del Codice si occupa dei crediti nel concordato minore. La finalità delle disposizioni è quella di tutelare non solo i creditori ma anche la conservazione dei mezzi organizzativi dell'impresa, in particolare dei livelli occupazionali.

Transazione dei crediti tributari e contributivi

La transazione nella crisi di impresa è esperibile nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti, di quelli agevolati e di quelli a efficacia estesa (artt. 57, 60 e 61 del Codice):

  • gli accordi di ristrutturazione hanno natura negoziale e consentono all'imprenditore anche non commerciale, in stato di crisi o d'insolvenza e soggetto alla liquidazione giudiziale, di concordare con i creditori (che rappresentino almeno il 60% dei crediti) un piano economico-finanziario che ne consenta l'esecuzione allo scopo di giungere al riequilibrio della situazione finanziaria. I creditori non aderenti debbono essere integralmente soddisfatti;
  • gli accordi di ristrutturazione agevolati consentono, invece, la riduzione a metà della percentuale di creditori aderenti all’accordo (quindi il 30%) se il debitore: a) non proponga la moratoria dei creditori estranei agli accordi; b) non abbia richiesto e rinunci a richiedere misure protettive temporanee;
  • gli accordi a efficacia estesa, invece, prevedono una deroga alla disciplina civilistica in materia di contratti (artt. 1372 e 1411 c.c.) che consente l'estensione degli accordi anche ai creditori non aderenti appartenenti alla medesima categoria, individuata tenuto conto dell'omogeneità di posizione giuridica e interessi economici.

La disciplina della transazione dei crediti contributivi e tributari (art. 63 del Codice) prevede che il debitore possa proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi e dei relativi accessori amministrati dalle agenzie fiscali (Agenzia delle Entrate; Agenzia del Demanio; Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; Agenzia delle Entrate-Riscossione) e dei contributi amministrati dagli enti gestori di forme di previdenza, assistenza e assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti obbligatorie e dei relativi accessori (in buona sostanza INPS e INAIL). Il Codice disciplina  anche per i crediti tributari e contributivi, l'accesso agli strumenti stragiudiziali e consente, in presenza di determinate condizioni, l'omologazione degli accordi anche in mancanza di adesione da parte degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie o delle amministrazioni fiscali interessate.

Un ruolo centrale ai fini della transazione dei crediti contributivi e tributari lo svolge il professionista indipendente, il quale deve dare contezza della convenienza del trattamento proposto rispetto a quello che ne deriverebbe dalla liquidazione giudiziale, allo scopo di consentire al tribunale l'omologa degli accordi in ipotesi della mancata pronuncia favorevole da parte degli enti previdenziali.

Per dare efficacia alla transazione dei crediti in parola è prevista l'omologazione forzosa (cd. cram down: art. 63, c. 2 bis, del Codice). Significa che il tribunale omologa gli accordi di ristrutturazione anche in mancanza di adesione da parte degli enti previdenziali interessati:

  • se l'adesione è determinante ai fini della soglia percentuale da raggiungere con i creditori (i creditori devono rappresentare almeno il 60% dei crediti soggetti a omologazione);
  • se, sulla base delle risultanze della relazione del professionista indipendente, la proposta di soddisfacimento della predetta amministrazione o degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie sia conveniente rispetto all'alternativa liquidatoria.

La transazione è risolta di diritto se entro 60 giorni dalle scadenze previste il debitore non esegue integralmente i pagamenti dovuti agli enti.

Concordato minore

L' omologazione forzosa (cd. cram down) è possibile anche nel caso di proposta di concordato minore presentata dal debitore in stato di sovraindebitamento, con esclusione del consumatore, che consente di proseguire l'attività. L'art. 80 del Codice prevede, infatti, che il giudice omologa il piano anche in mancanza di adesione da parte dell'amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie.

Concordato preventivo

Nel caso di concordato preventivo , che consiste in una procedura concorsuale vincolante anche per i creditori dissenzienti, l'art. 85 del Codice prevede che la suddivisione dei creditori per classi sia obbligatoria anche per i creditori titolari di crediti tributari o previdenziali dei quali non sia previsto l'integrale pagamento. La disciplina dei crediti contributivi è regolata dall'art. 88 del Codice che prevede l'omologazione forzosa (cd. cram down). A tal fine, però, distingue tra concordato preventivo in continuità aziendale e concordato preventivo liquidatorio.

Fonte: Approfondimento Fondazione Studi Consulenti del lavoro 23 marzo 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Codice della crisi di impresa

Soluzioni per affrontare la crisi e l’insolvenza

Mancano pochi giorni al 15 luglio 2022, data di entrata in vigore del Codice della Crisi, ma anche dell'ultimo decreto correttivo (D.Lgs. 83/2022) pubblicato nella Gazze..

di Matteo Spataro

Speciali Nuovo Codice della crisi

Continuità aziendale, presupposto per la soluzione della crisi di impresa

Sulla conservazione della continuità aziendale il nuovo Codice delinea un fil rouge costituito da strumenti e procedure per la soluzione della crisi di impresa che si fo..

di Alessandro Farolfi

Impresa Decreto PNRR 3

Composizione negoziata della crisi: strumento in soccorso delle imprese

Con il Decreto PNRR3, il Governo mira a semplificare ulteriormente le richieste formali di adesione alla composizione negoziata della crisi, quale immediata soluzione in..

di Sonia Mazzucco

Impresa Voto definitivo alla Camera

Decreto PNRR 3: approvata la conversione in legge

La Camera ha approvato definitivamente la legge di conversione del Decreto PNRR 3. Tra le novità, la revisione della governance del PNRR e il rafforzamento della capa..

di Paolo Parisi

Fisco Tregua fiscale

Rottamazione-quater: applicazione incerta nelle procedure concorsuali

Nel momento in cui il contribuente decade dal beneficio della definizione agevolata per omesso, parziale ovvero tardivo pagamento dell’unica rata o di una delle rate in cui ha ..

di Andrea Carinci

di Giorgia Quinzi

Speciali Crisi d'impresa

Procedure di composizione della crisi fruibili dai professionisti

Nell'ambito del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, le procedure di composizione della crisi fruibili dal professionista sono tre: la ristrutturazione dei debiti de..

di Valentina Baroncini

Impresa Crisi d’impresa

Guida Assonime: uno strumento utile per capire il Codice della crisi

Consapevole della rilevanza dell'impatto dell'entrata in vigore del Codice della crisi sulla vita delle imprese, ma anche della complessità dell'articolato normativo, Assoni..

di Matteo Spataro

Speciali Attestazione di fattibilità del professionista

Piano attestato di risanamento: una soluzione per la continuità aziendale

Il nuovo Codice della crisi d'impresa disciplina direttamente la figura del piano attestato di risanamento, uno strumento che consente a tutti gli imprenditori di attuare una s..

di Alessandro Farolfi

Fisco Dalla Legge di Bilancio 2023

Rottamazione-quater: entro il 30 aprile va presentata la richiesta

I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telema..

di Matteo Dellapina

Speciali Regolazione negoziale della crisi

Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione

Una prima lettura del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, innovativo strumento di regolazione della crisi o dell'insolvenza a disposizione dell'imprendit..

di Massimo Palazzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”