sabato 25/03/2023 • 06:00
Il DDL Delega per la riforma fiscale approvato dal Consiglio dei ministri prevede, all’art.4, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte dell’Agenzia delle Entrate per rispondere ai nuovi interpelli.
L’Agenzia delle Entrate è pronta a rispondere alle procedure di interpello alle sole ipotesi in cui non è possibile ottenere risposte scritte mediante servizi di interlocuzione rapida, realizzati anche attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali e di intelligenza artificiale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La delega fiscale prevede una serie di limitazioni alla facoltà dei contribuenti di presentare interpelli preventivi. Se, da un lato, tali limitazioni verranno, in parte..
L'articolo 15 del DDL delega per la riforma fiscale, in tema di accertamento, prevede novità in materia di concordato preventivo biennale per imprenditori e lavor..
Un recente studio di Europol Innovation Lab indica frodi, ingegneria sociale, disinformazione e cybercrime come le principali attività illeci..
Il rapido aumento delle minacce ibride necessita di un generale approccio di sensibilizzazione mirato a combattere la disinformazione e ad analizzare i rischi alla sicur..
La Corte Suprema inglese riapre il dibattito sulla paternità di un'invenzione industriale riconosciuta in capo ad un sistema di intelligenza artificiale. La questione è ..
Definiti i termini e le modalità per accedere alle agevolazioni a sostegno dello sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet..
redazione Memento
L'algoritmo Vera ai nastri di partenza per prevenire e contrastare l'evasione fiscale. Tale strumento di intelligenza artificiale dovrà rispettare i requisiti amminis..
Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appl..
C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni ..
Una questione al centro dell'attuale dibattito è l'impiego di software dotati di Intelligenza artificiale, che tramite la raccolta di dati dei candidati, si propongono di sostituire l..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.