X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Pace fiscale
  • Definizione agevolata

giovedì 23/03/2023 • 17:06

Fisco Comunicato stampa

Tregua fiscale: le segnalazioni sul contenuto dei Prospetti informativi

Le notizie che circolano relativamente ad una nuova programmazione del calendario della tregua fiscale fanno ben sperare nella possibilità di risolvere alcune criticità che dipendono dall'inefficienza dell'Amministrazione deputata dal Legislatore a rendere disponibili i dati indispensabili al completamento delle procedure.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il comunicato stampa del 23 marzo 2023, l'Associazione Nazionale Commercialisti informa che, in tema di rottamazione delle cartelle, sono molteplici le segnalazioni riguardanti il contenuto dei Prospetti informativi che in prima battuta sono privi di posizioni definibili, nei quali compare la dicitura “non ci sono carichi affidati all'agente della riscossione a lei intestati rientranti nell'ambito applicativo della definizione agevolata di cui all'art. 1 commi da 231 a 252 della legge n. 197/2022” , malgrado nell'estratto debitorio, che si trova all'interno dell'area riservata dell'Agenzia delle Entrate Riscossione, siano presenti ruoli rientranti negli istituti previsti dalla Legge di Bilancio.

È sorprendente poi come, rinnovando la richiesta del Prospetto a distanza di pochi giorni, per qualche incomprensibile motivo, si materializzi l'”Elenco cartelle/avvisi riguardanti carichi per i quali è possibile accedere all'istituto della definizione agevolata”.

Se da una parte c'è la consapevolezza dello sforzo messo in atto dal Governo nel concretizzare la c.d. tregua fiscale, sottolinea l'ANC, dall'altra non si può fare a meno di evidenziare come l'Ente preposto alla distribuzione dei dati necessari a individuare i carichi definibili, in questo caso l'Agenzia delle Entrate Riscossione, sia impreparato a dare tempestivo seguito alle previsioni normative.

Le notizie che circolano relativamente ad una nuova programmazione del calendario della tregua fiscale fanno ben sperare nella possibilità di riuscire a risolvere alcune evidenti criticità che non dipendono dai professionisti, bensì dall'inefficienza dell'Amministrazione deputata dal Legislatore a rendere disponibili i dati indispensabili al completamento corretto delle procedure.

L'auspicio, per l'ANC, è che tra i contenuti del pacchetto di modifiche alla tregua fiscale sia anche previsto il superamento di alcune evidenti disparità di trattamento. Del tutto particolare, infatti, è il caso del contribuente che ha definito con adesione entro la data del 31 dicembre 2022 accertamenti tributari, pur se non ancora decorsi i termini per ricorrere al giudice tributario, che non potrà estinguere il proprio debito con l'Amministrazione finanziaria ricorrendo agli istituti agevolativi previsti dalla L. 197/2022.

Fonte: Comunicato stampa ANC 23 marzo 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Agenzia delle Entrate

Tregua Fiscale: ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intr..

di Paolo Parisi

Fisco Definizione agevolata

Rottamazione ter: proroga al 5 dicembre per versare l’ultima rata

Sebbene già si pensi all'ormai imminente nuova “Rottamazione-quater”, il 5 dicembre 2022 rappresenta l'ultima occasione per il versamento di tutte le rate ancora dovute ..

di Francesco Villante

Fisco DDL Bilancio 2023

Da un reale condono naufragato a un restyling delle vecchie rottamazioni

La bozza della Legge di bilancio è intervenuta sul capitolo definito tregua fiscale. Con l’art. 47 per le somme superiori a € 1.000, si lascia a carico del contribuente solo il..

di Emiliano Covino

Fisco Nella Manovra 2023

La Rottamazione quater sulla scia delle precedenti definizioni agevolate

A prescindere dallo stralcio dei debiti non superiori a 1.000 euro, la legge di bilancio 2023 prevede la rateizzazione quinquennale con pagamento maggiorato delle prime due rat..

di Emiliano Covino

Lavoro Legge di Bilancio

Tregua fiscale, il punto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023) ha introdotto una serie di misure di sostegno in favore delle imprese e, in generale, dei contribuenti, volte ad intr..

a cura di

redazione Memento

Fisco Circolare domanda-risposta

La lite è definibile con un importo pari al valore della controversia

Con la Circolare n. 6/E del 20 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate si sofferma nuovamente sulle misure agevolative della “tregua fiscale” introdotte dalla Legge di bilan..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Impresa Pos oltre 60 euro, contante a 5000 euro

Manovra 2023, il testo bollinato della legge di bilancio

La Manovra 2023 arriva alla Camera. Il testo bollinato e firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, conta 174 articoli. Tra le novità: esenzione IMU in caso di inutilizza..

di Monica Greco

Impresa 35 miliari di euro per la manovra 2023

Manovra 2023: il CDM approva il DDL della legge di bilancio

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Manovra 2023. Ben 35 miliardi di euro ne l disegno di leg..

di Monica Greco

Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini

Fisco Pace fiscale

Tregua fiscale: il CNDCEC propone alcune modifiche alle disposizioni

Con l’informativa del 22 febbraio 2023 n. 22, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha proposto alcune modifiche alle disposizioni ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”