venerdì 24/03/2023 • 06:00
La Corte costituzionale ha rilevato la necessità di contemplare il contraddittorio procedimentale anche nelle ipotesi in cui non è ora espressamente previsto. Tuttavia, vista la disparità di modelli esistenti, ha concluso ma solo con un monito al legislatore, pur sottolineando che occorre che l’intervento normativo sia tempestivo.
Ascolta la news 5:03
La Corte costituzionale ha esaminato nella sentenza n. 47 del 2023 la questione del diritto del contribuente ad un contraddittorio endoprocedimentale per ogni tipo di accertamento.
La remissione era derivata dalla Commissione Tributaria Regionale per la Toscana, che aveva prospettato la possibile lesione, con riferimento all'art. 3 Cost., dell'art. 12 c. 7 L. 212/2000 (c.d. Statuto dei diritti del contribuente) nella parte in cui non estendeva l'istituto del contraddittorio anche al di là delle ipotesi colà previste, e cioè le verifiche precedute da accessi in loco.
La Corte, con una diffusa sentenza, ha preso atto di una normativa insopportabilmente differenziata ma ha poi concluso solo con un monito, per ora, al legislatore.
Difatti, la Corte ha anzitutto ricordato che nell'ordinamento esistono diverse ipotesi di contraddittorio procedimentale e cioè:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il contraddittorio endoprocedimentale che si instaura con l’Agenzia delle entrate a seguito dell’invio di questionari non può considerarsi assolto mediante un unico incontro, a..
Nel caso in cui l'Agenzia delle Entrate inviti il contribuente al contraddittorio e quest'ultimo si sia sottratto, occorre valutare la possibilità per l’Ufficio di procedere le..
La Corte ha rimesso alle SS.UU. il compito di dirimere la questione sulla configurabilità di un litisconsorzio processuale che in appello prescinda dalla inscindibilità o meno ..
La Suprema Corte (n. 27817/2022) ha chiarito che il ravvedimento operoso si ritiene perfezionato anche qualora le sanzioni siano versate per errore in misura inferiore a quella..
La possibilità di definire in accertamento con adesione processi verbali di constatazione, avvisi di rettifica e di liquidazione notificati entro il 31 marzo 2023 produc..
Con l’ordinanza n. 9165/2023, la Corte di Cassazione ha escluso che, nel caso in cui la parte abbia eletto domicilio presso il proprio difensore, la comunicazione della data..
Il progetto di riforma fiscale introduce il principio di diritto come strumento deflattivo e di stabilizzazione dell’orientamento giurisprudenziale. Manca però un meccan..
La Cassazione riconosce la sostanziale assimilazione degli atti di recupero agli atti di accertamento individuando lo stesso riconoscimento in termini di tutela p..
L'articolo 15 del DDL delega per la riforma fiscale, in tema di accertamento, prevede novità in materia di concordato preventivo biennale per imprenditori e lavor..
La definizione agevolata dei processi verbali di constatazione nell’ambito della procedura di accertamento con adesione ha un ambito applicativo quasi a “tempo indetermi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.