lunedì 27/03/2023 • 06:00
La trasmissione tardiva delle fatture elettroniche al Sistema d’Interscambio costituisce una violazione formale se il documento è stato correttamente incluso nella liquidazione dell’IVA di competenza ed è avvenuto il relativo versamento.
Ascolta la news 5:03
Con l'invio di una lettera di compliance, l'Agenzia delle Entrate ha segnalato al contribuente un'anomalia riguardante la tardiva trasmissione di una fattura elettronica relativa al secondo trimestre 2021. Si tratta di valutare come regolarizzare la violazione.
Termini di trasmissione della fattura elettronica
L'emissione della fattura in formato elettronico, avviene con la trasmissione del file XML al Sistema d'intercambio che ne attesta, inequivocabilmente e trasversalmente, la data d'invio.
La fattura elettronica dovrà essere emessa nel momento di effettuazione dell'operazione, secondo le regole previste dall'art. 6 DPR 633/72. Tuttavia, il contribuente, in relazione alle modalità di gestione delle vendite, potrà emettere una fattura immediata, ovvero differita, con termini di emissione differenti. Nello specifico:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
È stato definito il contenuto della comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono tardività nella ..
Con la pubblicazione della Circolare n. 26/E, l’Agenzia delle Entrate diffonde i chiarimenti operativi connessi al “nuovo esterometro”, i cui dati, dal 1° luglio 2022, sono tra..
Il 16 marzo 2023 sono scaduti i termini per la trasmissione telematica della Certificazione Unica 2023. L’omessa trasmissione costituisce una violazione sostanziale, men..
Dal 1° luglio la trasmissione dei dati delle operazioni attive verso l’estero non segue un termine unico fisso, ma mobile, legato all’emissione dei documenti che certificano i ..
L’Agenzia delle entrate ha indicato le modalità attuative per la definizione agevolata delle violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022, de..
I contribuenti “solari” che hanno esercitato l’opzione Patent Box in dichiarazione entro il 30 novembre 2022, hanno tempo fino a fine maggio 2023 per apporre la marca tempor..
Preclusa la compensazione dei bonus edilizi che risultano scaduti alla data di presentazione dell’F24 a saldo zero, anche tardivo. In senso conforme alla giurisprudenza ..
A condizione che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative, in caso di mancata presentazione<..
redazione Memento
La riduzione di 2 anni dei termini di accertamento ai fini dell’IVA, nel caso in cui sia garantita la tracciabilità per operazioni di ammontare superiore a € 500,00, riguarda s..
Dal 1° ottobre 2022 i forfettari dovranno emettere la fattura elettronica entro i canonici dodici giorni dall’effettuazione dell’operazione, a pena di sanzioni. T..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.