lunedì 27/03/2023 • 06:00
La trasmissione tardiva delle fatture elettroniche al Sistema d’Interscambio costituisce una violazione formale se il documento è stato correttamente incluso nella liquidazione dell’IVA di competenza ed è avvenuto il relativo versamento.
Ascolta la news 5:03
Con l'invio di una lettera di compliance, l'Agenzia delle Entrate ha segnalato al contribuente un'anomalia riguardante la tardiva trasmissione di una fattura elettronica relativa al secondo trimestre 2021. Si tratta di valutare come regolarizzare la violazione. Termini di trasmissione della fattura elettronica L'emissione della fattura in formato elettronico, avviene con la trasmissione del file XML al Sistema d'intercambio che ne attesta, inequivocabilmente e trasversalmente, la data d'invio. La fattura elettronica dovrà essere emessa nel momento di effettuazione dell'operazione, secondo le regole previste dall'art. 6 DPR 633/72. Tuttavia, il contribuente, in relazione alle modalità di gestione delle vendite, potrà emettere una fattura immediata, ovvero differita, con termini di emissione differenti. Nello specifico: la fattura elettronica immediata dovrà essere emessa e, quindi, trasmessa al SdI, entro 12 giorni dal momento di effettuazione dell'operazione, a norma dell'art. 21 c. 4 DPR 633/72. In tal caso, occorre utilizzare il codice TD01 per la compilazione del file XML e la data riportata nella sezione “Dati generali” della fattura coincide con quella di effettuazione dell'...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.