X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Smart working

venerdì 24/03/2023 • 06:00

Lavoro Proroga fino al 30 giugno 2023

Smart working: dubbi interpretativi sulle richieste di genitori di under 14

La proroga fino al 30 giugno 2023 dello smart working per genitori di under 14, prevista dal Decreto Milleproroghe, ha fatto emergere molti dubbi interpretativi sull'applicazione della modalità agile nel caso in cui in azienda siano già previsti, o meno, accordi individuali di smart working.

di Massimiliano Matteucci - Consulente del lavoro - Nexumstp Spa

di Martina Marinelli - Dottoressa - Nexum stp

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il legislatore, alla luce dei profondi cambiamenti a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, ha recepito le indicazioni europee contenute all'interno della Dir. 2019/1158 “relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza”. È stato, quindi, emanato il D.Lgs. 105/2022, che, all'art. 4, comma 1, prevede che i datori di lavoro, sia pubblici che privati, devono riconoscere una priorità alle richieste di esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile, qualora queste richieste vengano presentate da lavoratrici e lavoratori che appartengono ad una delle seguenti categorie:

  • disabile in situazione di gravità accertata (ai sensi dell'art. 4, c. 1, Legge 104/92);
  • con figli fino a 12 anni di età;
  • con figli disabili; qualora il figlio abbia una minorazione, singola o plurima, che abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione (ai sensi dell'art. 3, c. 3, Legge 104/92).
  • assistente familiare (caregiver) di soggetto che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anc

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Smart working

Il concetto di “lavoro agile" (o “smart working” nella sua versione anglosassone) consiste in una nuova tipologia contrattuale, a tutti gli effetti rientrante nella sfera del lavoro subordinato, finalizzata a promuovere..

di

Daniele Bonaddio

- Consulente del Lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Prossima scadenza

Smart working: tra la fine dell’emergenza e i protocolli sulla sicurezza

Con il venir meno dell'emergenza pandemica, lo smart working si trova ad un bivio tra la scadenza delle modalità semplificate di accesso e il suo riconoscimento quale strumento..

di Ciro Cafiero

di Silvia Passeri

Lavoro Per lavoratori fragili

Smart working: cosa cambia dal 1° agosto?

Dal 1° agosto cambiano le regole sullo smart working: scade, infatti, il 31 luglio la possibilità concessa ai lavoratori dipendenti del settore privato genitori di al..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Ministero del Lavoro

Lavoratori fragili, disposizioni sulla modalità di comunicazione del lavoro agile

Il Ministero del Lavoro, tramite una nota, rende noto che fino al 31 gennaio 2023 le comunicazioni per i soggetti cosiddetti fragili dovranno essere trasmesse mediante l'applic..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

Pro e contro dello smart working dopo la proroga del Decreto Aiuti bis

Con l'estensione fino al 31 dicembre 2022 dello smart working semplificato per lavoratori fragili o con figli under 14 prevista da un emendamento alla conversione..

di Ciro Cafiero

di Edoardo Fioriti

Lavoro Legge di Bilancio 2023

Smart working: proroga al 31 marzo 2023 solo per i lavoratori fragili

Il nuovo differimento sull’utilizzo del lavoro agile che deve essere assicurato dai datori di lavori a soggetti fragili è contenuto nel comma 306 della Legge di Bilancio 202..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Conversione Decreto Riaperture

Smart working: proroga delle modalità semplificate

Cambiano le regole per l'accesso allo smart working da parte dei lavoratori dipendenti: fino al 31 agosto i datori di lavoro privati possono applicare la modalità di lav..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Proposta di legge

Il futuro dello smart working

Il Decreto riaperture introduce rispetto allo smart working alcune proroghe alla disciplina precedente che riguardano ad esempio ai lavoratori fragili e ai i genitori lavorator..

di Marco Micaroni

Lavoro Emendamenti al Milleproroghe

Lavoratori fragili: esteso lo smart working fino al 30 giugno 2023

Arriva dal Decreto Milleproroghe la conferma della proroga del lavoro agile semplificato per i lavoratori fragili e per i genitori di figli under 14. Fino al 30 giugno 2..

di Mario Cassaro

Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Smart working: i Consulenti chiariscono i dubbi sulla comunicazione

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Protocollo antiCOVID-19

Nuove disposizioni negli ambienti di lavoro fino al 31 ottobre 2022

 

Non c’è due senza tre. A distanza di oltre un anno dal Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusio..

di Cipriano Ficedolo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”