giovedì 23/03/2023 • 06:00
La Cassazione, con ordinanza 13 marzo 2023 n. 7301, conferma come legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che si avvale dei permessi 104 per finalità estranee ai motivi assistenziali, integrando la sua condotta un abuso di diritto e una lesione della buona fede.
Ascolta la news 5:03
La Corte d'appello territorialmente competente, confermando la decisione del Tribunale, dichiarava legittimo il licenziamento per giusta causa inflitto ad una lavoratrice per avere usufruito di permessi ex art. 33 della Legge 604/1992 per finalità estranee ai motivi assistenziali.
Nello specifico la Corte d'appello accertava che la lavoratrice nei giorni in cui aveva usufruito dei permessi 104 non si trovava a Napoli ad assistere il padre bensì a Latina o a Bruxelles così come era risultato dalle indagini di polizia giudiziaria condotte nell'ambito del procedimento penale per il reato di truffa avviato nei suoi confronti.
Ad avviso della Corte:
La lavoratrice soccombente decideva di ricorrere in cassazione avverso la decisione dei giudici di merito.
La normativa di riferimento
Per quanto di precipuo interesse, l'art. 33, c. 3, Legge 104/92 dispone che il dipendente ha il dirit
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
I lavoratori che beneficiano dei permessi retribuiti per assistenza ai familiari disabili (L. 104/92) non possono essere trasferiti senza consenso anche se la dis..
redazione Memento
Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso ..
La Cassazione, con la sentenza n. 32611 del 4 novembre 2022, ha considerato legittimo il licenziamento disciplinare intimato ad una dipendente quale conseguenza della “falsa at..
Con il messaggio 4042 del 9 novembre 2022 l'INPS fornisce chiarimenti sull'esonero contributivo delle lavoratrici madri. L'agevolazione si applica con l'effettivo rientro al lavoro..
È legittimo il licenziamento del dipendente che svolge anche la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) a seguito di indebita fruizione di perme..
La Corte di Cassazione, con ordinanza 770 del 12 gennaio 2023, ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore per essersi rifiutato di eseguire la propria..
La Corte di Cassazione con sentenza del 28 ottobre 2022 n. 31908, torna a giudicare un caso connesso ad un licenziamento disciplinare, fondato sulla condotta di una lavoratric..
In Italia il periodo degli accordi interconfederali non sembra ripartire e quindi sono le categorie che cercano di intervenire sulla perdita del potere d’acquisto dei salari de..
La Cassazione, con l'ordinanza n. 2122 del 24 gennaio 2023, ha ribadito che, in caso di demansionamento, grava sul lavoratore l'onere della prova non solo dell'illiceità dei pr..
L'Ispettorato affronta, con la Circolare del 06 settembre 2022, le nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza ai sensi del D.Lgs..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.