giovedì 23/03/2023 • 06:00
Il rilascio del DURC risulta essere oggetto di diversi scontri. Per quanto si tratti di un documento indispensabile per la partecipazione ad un appalto o per la fruizione di agevolazioni contributive, assistiamo a impedimenti nel suo rilascio di difficile spiegazione pratica, soprattutto per l'imprenditoria. I consulenti del lavoro propongono di semplificarne il rilascio.
Ascolta la news 5:03
Semplificare, semplificare, semplificare.
Volendo trarre spunto da un sommo poeta contemporaneo, la semplificazione è possibile solo se si ha bene in mente l'idea della complessità (Natalino Balasso). Un pensiero semplice ma quanto mai veritiero.
Proprio per questo chi la complessità la gestisce (o subisce) ogni giorno, suo malgrado, è intervenuto per cercare di consegnare un quadro di speranza, per quanto possibile, verso un sistema di semplicità che, come tale, dovrebbe risultare chiaro e praticabile.
A firma del presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro è stata presentata al Senato della Repubblica una proposta di semplificazione che riguarda diverse tematiche lavoristiche.
La prima di esse, non casuale ad opinione di chi scrive, riguarda il documento di regolarità contributiva (DURC).
Il DURC
Come noto, il Documento unico di regolarità contributiva ( DURC ), è l'attestazione della regolarità contributiva dell'azienda verso INPS, INAIL e Cassa Edile . Solitamente lo stesso può distinguersi a seconda della sua funzionalità ovvero:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il debitore che presenta la dichiarazione per la definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione è considerato regolare ai fini del rilascio d..
Una società di persone composta da due soci, un accomandatario e un accomandante, ha maturato un credito d'imposta beni strumentali 4.0 nel 2021. Quali sono gli ostacoli..
Pubblicato in GU n.77 del 31/03/2023 il D.Lgs n.36 recante il nuovo codice dei contratti pubblici, in attuazione dell'art. 1 Legge 78/2022. Diverse sono le norme hanno un impat..
Entro il 9 settembre i datori di lavoro interessati alla fruizione della misura dovranno inoltrare la richiesta di quantificazione dell’agevolazione spettante utilizzando il modulo di..
redazione Memento
Con Accordo Interconfederale 2 settembre 2022, CONFARTIGIANATO IMPRESE, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI, CGIL, CISL e UIL hanno individuato i principi da seguire per disporre la nu..
redazione Memento
Con la circolare n. 70 del 15 giugno 2022, l'Inps ha fornito le istruzioni operative e contabili relative allo sgravio contributivo previsto per le assunzioni con contratto di apprend..
La novità è prevista dall'Accordo siglato dalle Parti Sociali lo scorso 7 dicembre. La nuova procedura informa dell'obbligo del DURC edilizio e sarà veicolata dal sistema Cn..
redazione Memento
In attuazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto 21 ottobre 2022, finalizzato a promuovere e sostenere le imprese d..
I Consulenti del Lavoro hanno presentato al Senato un programma, suddiviso in 54 punti, contenente le proposte per semplificare e agevolare l’attività di professi..
redazione Memento
L'INPS, dopo aver fornito nel corso del 2021 le indicazioni utili al fine della corretta gestione dell'esonero contributivo alternativo alla cassa integrazione emergenziale ha chiarit..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.