X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 23/03/2023 • 06:00

Contabilità Approvazione del bilancio

Bilanci 2022: valutazione della sterilizzazione delle perdite societarie

In vista dell’approvazione dei bilanci 2022, amministratori e organi di controllo di società in perdita potrebbero essere chiamati a valutare la sterilizzazione delle perdite societarie, anche alla luce delle considerazioni relative al going concern e ai piani aziendali prospettici.

di Laura Braga - Senior Associate presso SCC - analisi e valutazioni d'azienda

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto Milleproroghe ha esteso anche per gli esercizi in corso al 31 dicembre 2022 la sospensione - originariamente introdotta dal l'art. 6 DL 23/2020 - degli obblighi previsti in caso di riduzione del capitale sociale per perdite, perseguendo ulteriormente l'intento del legislatore di tutelare le imprese duramente colpite dalla crisi pandemica iniziata nel febbraio 2020 con l'emersione di perdite anche ingenti sul patrimonio netto. Di qui, la possibilità concessa di derogare alle normali disposizioni previste dal codice civile per le s.p.a. (artt. 2446 e 2447) e le s.r.l. (artt. 2482-bis e 2482-ter); anche per l'esercizio sociale in corso al 31 dicembre 2022, così come era già successo nel 2020 e nel 2021, in caso di perdite che erodono il capitale di oltre un terzo o che causano la riduzione dello stesso al di sotto del minimo legale, vengono sospesi per un quinquennio i meccanismi di riduzione obbligatoria del capitale e di scioglimento della società. La verifica delle perdite 2022 Le imprese che al 31 dicembre 2022 risultano in perdita “grave” dispongono, quindi, di uno strumento ulteriore rispetto alla “normale” procedura prevista dal codice civile. Non è infatti né l'Assemblea convocata nel 2023, né la successiva a dover assumere provvedimenti; i Soci possono astenersi, rinviando ogni decisione al quinto anno successivo. La scelta di usufruire di tale de...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”