giovedì 23/03/2023 • 06:00
In vista dell’approvazione dei bilanci 2022, amministratori e organi di controllo di società in perdita potrebbero essere chiamati a valutare la sterilizzazione delle perdite societarie, anche alla luce delle considerazioni relative al going concern e ai piani aziendali prospettici.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto Milleproroghe ha esteso anche per gli esercizi in corso al 31 dicembre 2022 la sospensione - originariamente introdotta dal l'art. 6 DL 23/2020 - degli obblighi previsti in caso di riduzione del capitale sociale per perdite, perseguendo ulteriormente l'intento del legislatore di tutelare le imprese duramente colpite dalla crisi pandemica iniziata nel febbraio 2020 con l'emersione di perdite anche ingenti sul patrimonio netto. Di qui, la possibilità concessa di derogare alle normali disposizioni previste dal codice civile per le s.p.a. (artt. 2446 e 2447) e le s.r.l. (artt. 2482-bis e 2482-ter); anche per l'esercizio sociale in corso al 31 dicembre 2022, così come era già successo nel 2020 e nel 2021, in caso di perdite che erodono il capitale di oltre un terzo o che causano la riduzione dello stesso al di sotto del minimo legale, vengono sospesi per un quinquennio i meccanismi di riduzione obbligatoria del capitale e di scioglimento della società.
La verifica delle perdite 2022
Le imprese che al 31 dicembre 2022 risultano in perdita “grave” dispongono, quindi, di uno strumento ulteriore rispetto alla “normale” procedura prevista dal codice civile. Non è infa
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Milleproroghe ha prorogato nuovamente possibilità di disapplicare gli obblighi civilistici per le società di capitali, prevedendo che non operano le disposizioni del ..
Nell'ambito dell'iter di formazione del bilancio assume rilevanza centrale l'approvazione da parte delle assemblee dei soci. Ciò nonostante, dedichiamo molto temp..
Distrazione e calo di personale dedicato: uno studio recente ha rilevato che gli attacchi ransomware durante le festività e nei fine settimana provocano maggiori perdite di fat..
Il decreto Milleproroghe ripropone anche per il 2023 la sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Confermati limiti e ..
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2172 del 24 gennaio 2023 analizza gli adeguati assetti e i doveri degli amministratori sul tema della diligenza mostrata nell'a..
Gli Enti del Terzo Settore possono acquisire la personalità giuridica attraverso un percorso più semplice rispetto a quanto previsto dal DPR 361/2000. Quale è l'iter che deve e..
Per effetto della definizione delle liti pendenti attualmente in vigore, le imprese che hanno ricevuto in anni precedenti atti impositivi, se decidono di regolarizzare la contr..
L’INPS, con il Messaggio 14 novembre 2022 n. 4101, fornisce chiarimenti in ordine all'individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo con..
redazione Memento
Il Fisco risponde ai quesiti di una banca sulla corretta individuazione del periodo d'imposta al quale occorre fare riferimento per determinare le perdite fiscali rilevanti ai ..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 391, delinea le modalità di compilazione della dichiarazione integrativa, che una società consolidata deve presentare a seguito di a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.