X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Abuso del diritto
  • ACE

mercoledì 22/03/2023 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Conferimento di ramo d’azienda e profili di abuso

Al test del Fisco due complesse fattispecie, una riguardante una serie di operazioni finalizzate alla riorganizzazione aziendale, l'altra gli effetti di un conferimento ai fini ACE.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In sede di risposta a interpello, l'Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi del conferimento di ramo d'azienda, facendo luce, in un caso, sugli eventuali profili abusivi di una complessa operazione di riorganizzazione aziendale, mentre, nella seconda fattispecie, sui risvolti sul piano ACE di un conferimento seguito dalla cessione della partecipazione rinveniente dallo stesso.

Con la Risposta 260 il Fisco ha ritenuto che l'operazione di conferimento di ramo d'azienda a favore di una società neocostituita, seguito dalla cessione della partecipazione totalitaria in quest'ultima a favore di una società terza ed indipendente e dalla stipula di un contratto d'affitto d'azienda tra la società neocostituita e la medesima società acquirente, non costituisca una fattispecie di abuso sia in relazione al settore delle imposte dirette (Ires e Irap) che indirette (IVA e imposta di Registro).

In relazione al comparto dell'IVA, per quanto riguarda l'operazione di conferimento del ramo di azienda a favore della newco, esclusa dal campo di applicazione dell'imposta ai sensi dell'art. 2 c. 3 lett. b) DPR 633/72, la società beneficiaria del conferimento è tenuta ad effettuare la rettifica della detrazione IVA, ove ricorrano i presupposti previsti dall'art. 19­bis2 c. 7 DPR 633/72.

Con riguardo al registro, in via generale, la circolazione di un'azienda attraverso la sua cessione diretta è assoggettata a imposta in misura proporzionale (art. 23 DPR 131/86). Diversamente, la cessione indiretta dell'azienda attraverso la vendita totalitaria delle quote è assoggettata a imposta di registro in misura fissa, come anche l'operazione di conferimento.

La Risposta 262 ha ad oggetto i risvolti sul piano ACE di un conferimento di ramo d'azienda seguito dalla cessione di partecipazioni. Come noto, la disciplina attuativa dell'agevolazione ha ''sospeso'' la rilevanza ACE delle plusvalenze realizzate mediante il conferimento d'azienda o di rami d'azienda.

Il dubbio interpretativo prospettato dall'interpellante è riferito alla successiva cessione della partecipazione rinveniente dal conferimento. Al riguardo il Fisco ha chiarito che per evitare che, in relazione alla plusvalenza derivante dalla successiva cessione della partecipazione, si generino asimmetrie nel calcolo della base ACE in funzione dell'originaria rilevazione del conferimento a valori contabili o a valori correnti, a prescindere dalla tecnica contabile adottata, al momento della cessione delle partecipazioni oggetto di conferimento, l'eventuale incremento di capitale proprio ai fini ACE deve essere considerato sempre pari alla differenza tra il corrispettivo della cessione delle partecipazioni nella conferitaria e il valore contabile dei beni che la compongono esistenti in capo al conferente prima dell'originario conferimento. In ipotesi di cessione di una quota delle suddette partecipazioni, il calcolo appena descritto dovrà essere parametrato alla percentuale di partecipazioni oggetto di cessione.

Nel caso di specie, la società potrà considerare quale incremento di capitale proprio rilevato al momento di cessione delle partecipazioni un ammontare da determinare con le modalità descritte, parametrandolo al 50% delle partecipazioni cedute. In considerazione della circostanza per cui la cessione delle partecipazioni è avvenuta in data 5 novembre 2019, inoltre, l'incremento di capitale proprio/utile d'esercizio da essa derivante conseguito nel 2019, secondo il meccanismo ordinario di determinazione dell'agevolazione, sarà rilevante, a partire dal successivo periodo di imposta 2020. Pertanto, in ogni caso, tale somma non concorrerà ai fini del calcolo dell'agevolazione cd. Super ACE (art. 19 c. 2-7 DL 73/2021 conv. L. 106/2021), che considera solo gli incrementi di capitale proprio realizzati nel periodo di imposta 2021 (i.e. utili dell'esercizio 2020 accantonati a riserva nel 2021).

Fonte: Risp. AE 21 marzo 2023 n. 260; 

Risp. AE 21 marzo 2023 n. 262

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


ACE innovativa nel Modello Redditi

Ripercorsa l'evoluzione normativa dell'ACE e il perimetro soggettivo di applicazione, ricapitoliamo quali sono gli aspetti principali riferiti al periodo d'imposta 2021 e i conseguenti riflessi sulla compilazione dei mo..

di

Francesco Barone

- Dottore commercialista e Revisore legale

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Circolare di Assonime

Scissione mediante scorporo: quali sono le implicazioni fiscali

Nella circolare 11 maggio 2023 n. 14, Assonime ha operato una prima analisi delle principali questioni fiscali (tutt’ora irrisolte) derivanti dall’operazione di scissione me..

di Marco Nessi

Fisco Conferimento e cessione d’azienda

Nessun abuso del diritto se la riorganizzazione ha sostanza economica

Il conferimento di un ramo d’azienda in newco, seguito dalla cessione delle quote della conferitaria a favore di una società che poi viene fusa nella conferitaria stessa, compo..

di Marco Nessi

Fisco Modalità di compilazione

Modello Redditi SC 2023: le novità in materia di ACE

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riportano alcuni esempi di compilazione dell’Aiuto..

di Marco Nessi

Fisco AGENZIA DELLE ENTRATE

Connessioni tra la Super Ace e l’Ace ordinaria

Due interessanti risposte a interpello (nn. 228 e 229) si occupano delle “connessioni” tra la Super Ace e l'Ace ordinaria eventuale riduzione di base ACE e l'applicazione dell'eventua..

di Paolo Parisi

Fisco Operazioni straordinarie

Scissione mediante scorporo: la neutralità fiscale dell'operazione

Con il nuovo art. 2506.1 c.c. è introdotta la definizione di scissione per scorporo che aggiunge nuovi possibili percorsi nelle operazioni di riorganizzazione societaria..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Fisco Valutazione anti-abuso

Cessioni di partecipazioni: quando è applicabile il realizzo controllato?

Non configurano abuso del diritto le cessioni di partecipazioni "propedeutiche" a rimuovere la causa ostativa e a rendere possibile l'applicazione del regime di realizzo con..

di Marco Nessi

Fisco Dalle Entrate

Cessione d'azienda, il soggetto legittimato a presentare la richiesta

La Risposta delle Entrate: la cessione di un ramo d'azienda è un'operazione straordinaria nella quale si determina, in linea generale, una situazione di continuità tra i contri..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Cessione ramo d’azienda in caso di società inattiva

Con la risposta dell’1 marzo 2023 n. 227, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di cessione ramo d'azienda a società inattiva, relativamen..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Scambi di partecipazione al test anti-abuso delle Entrate

Il Fisco dà il via libera a una cessione di partecipazioni sotto soglia preceduta da donazioni di quote della conferita e della conferitaria e chiarisce l’irrilevanza, a..

a cura di

redazione Memento

Impresa DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

PEX, come dimostrare il requisito della commercialità

Ai fini del regime della participation exemption, per determinare il momento dal quale l'impresa si qualifica come commerciale, occorre identificare le attività prodromiche<..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”