X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 21/03/2023 • 15:30

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Trattamento fiscale dei proventi distribuiti da un Fondo immobiliare

I proventi derivanti dalla partecipazione indiretta da parte dei fondi di investimento in un Fondo immobiliare non sono soggetti a ritenuta alla fonte ai sensi dell'art. 7 c. 3 DL 351/2001. È quanto precisato dall'Agenzia delle Entrate nella risposta del 21 marzo 2023 n. 265.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta del 21 marzo 2023 n. 265, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di proventi distribuiti da un Fondo immobiliare.

Nel dettaglio, l'istante è una società fiscalmente residente in Lussemburgo, indirettamente posseduta da tre fondi di investimento, denominati Fondi Alfa (Alfa I, Alfa II e Alfa III).

I Fondi Alfa sono gestiti da Alfa Group, società quotata alla borsa di New York (NYSE) e possiedono congiuntamente e indirettamente, per il tramite della società Beta, costituita in Lussemburgo e ivi fiscalmente residente, una partecipazione rappresentativa della totalità del capitale, dei diritti agli utili e dei diritti di voto dell'istante.

In linea con la legge statunitense, i general partners possono affidare la gestione ad altri soggetti, definiti Advisor companies.

Per i fondi Alfa I e Alfa II la gestione è affidata all'Advisor I che esercita l'attività di gestione congiuntamente ai rispettivi general partners. Per il fondo Alfa III, invece, la gestione è affidata a Advisor II.

Al riguardo, l'istante rappresenta che Advisor I e Advisor II sono società costituite e fiscalmente residenti negli USA, che gestiscono in autonomia e indipendenza rispetto agli investitori e sulla base di una predeterminata politica di investimento prevista da un contratto di consulenza finanziaria, il patrimonio dei Fondi Alfa.

A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile ai proventi derivanti dalla partecipazione al Fondo immobiliare rappresentata dal 100% delle quote possedute indirettamente, per il tramite dell'istante, dai Fondi Alfa e, in particolare, alla spettanza del regime di esenzione da ritenuta alla fonte previsto dall'art. 7 c. 3 DL 351/2001.

Nel caso di specie, sulla base di quanto  rappresentato dall'istante, i general  partners  e l'Advisor  devono essere considerati come un unico soggetto giuridico dal momento che ­ congiuntamente ­ svolgono il ruolo di gestore dei Fondi Alfa.

Pertanto, secondo l'Agenzia delle Entrate i proventi derivanti dalla partecipazione indiretta da parte dei Fondi Alfa nel Fondo immobiliare non sono soggetti a ritenuta alla fonte ai sensi dell'art. 7 c. 3 DL 351/2001.

Fonte: Risp. AE 21 marzo 2023 n. 265

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Il regime di esenzione da ritenuta per gli OICR esteri

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 169 del 26 gennaio 2023, ha chiarito che ai proventi derivanti da partecipazione a fondi immobiliari partecipati indirettamen..

a cura di

redazione Memento

Fisco Agenzia delle Entrate

Il trattamento fiscale della fusione tra FIA immobiliari

L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al trattamento fiscale dell'operazione di ''fusione'' tra fondi comuni di investimento alternativo immobiliar..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Partecipazione indiretta in fondo immobiliare: esenzione da ritenuta

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 285 del 6 aprile 2023, ha chiarito che ai proventi derivanti dalla partecipazione indiretta di un fondo pensione estero in un..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Consulenza finanziaria: il punto sull'esenzione IVA

Con le risposte ad istanza di interpello n. 360, 361, 362, 363 e 364 del 4 luglio 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il tema dell'esenzione IVA delle attività di cons..

di Matteo Dellapina

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Regime di tassazione dei fondi immobiliari residenti e non residenti

Secondo la Corte UE l’art. 63 del TFUE sulla libera circolazione dei capitali vieta una discriminazione di trattamento nel regime di tassazione basata solo sulla residenza f..

di Federico Andreoli

Fisco Incentivi agli amministratori

Deducibili i compensi per cessione di azioni a fondo di private equity

Gli incentivi corrisposti all'amministratore delegato e al dirigente apicale in caso di disinvestimento dei soci, con cessione della partecipazione di controllo a un ..

di Marcello Ascenzi

Finanziamenti Investimenti in startup

Venture capital in crescita. Pronte le regole del fondo rotativo

Investimenti in startup raddoppiati a 957 mln. Le venture capital fanno da volano per l'economia del Paese e l'innovazione, le imprese possono accedere al Fondo rotativo..

di Monica Greco

Fisco Strumenti finanziari partecipativi

Chiariti i criteri per qualificare fiscalmente gli SFP tra equity e debt

Con la risposta n. 476/2022 l’Agenzia delle Entrate analizza un interessante caso pratico e chiarisce le condizioni per qualificare gli SFP come strumenti finanziari similari alle azi..

di Federico Andreoli

Fisco Rapporto tra norme interne e Convenzioni

Libera circolazione dei capitali e fondi di investimento USA

Secondo la Cassazione un fondo extra UE, che ha subito la ritenuta convenzionale del 15% sui dividendi pagati da citazione della società italiane, ha diritto al rimborso 

di Federico Andreoli

Fisco Le misure per imprese e professionisti

Manovra 2023: approda in Senato il testo approvato dalla Camera

Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”