martedì 21/03/2023 • 06:00
Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale introdotte dalla legge di Bilancio 2023 (legge n. 197/2022).
Ascolta la news 5:03
Pubblicati nel sito dell'Agenzia delle Entrate gli ulteriori chiarimenti sui dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale introdotte dalla legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022): la circolare 20 marzo 2023 n. 6/E fornisce ulteriori chiarimenti sulla regolarizzazione delle irregolarità formali, sul cosiddetto “ravvedimento speciale” e sull'adesione e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento. Spazio anche alle risposte sulla definizione delle liti pendenti e sulla regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo/mediazione e conciliazione giudiziale.
Irregolarità formali
Uno dei dubbi sorti in merito alla definizione agevolata delle violazioni formali è se occorra procedere alla rimozione delle irregolarità od omissioni laddove la stessa non sia necessaria ai fini dei controlli: l'Agenzia precisa che la rimozione delle violazioni formali non va effettuata quando non sia possibile o necessaria avuto riguardo ai profili della violazione formale: pertanto, la rilevanza della violazione formale ai fini delle attività di controllo ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.