X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 21/03/2023 • 06:00

Lavoro CONTROVERSIE DI LAVORO

Negoziazione assistita, deposito in Commissione entro 10 giorni

Le Commissioni istituite presso i Consigli Provinciali dell'Ordine dei Consulenti del lavoro sono legittimate alla ricezione e allo svolgimento delle attività connesse alla protocollazione e al deposito dell'accordo di negoziazione.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le Commissioni di Certificazione, Conciliazione ed Arbitrato, istituite presso i Consigli Provinciali dell'Ordine, sono legittimate alla ricezione e allo svolgimento delle attività connesse alla protocollazione e al deposito dell'accordo raggiunto all'esito della procedura di negoziazione assistita nel rispetto delle competenze territoriali proprie delle singole commissioni.

È quanto fa sapere il Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro a seguito del riconoscimento dell'esperibilità della negoziazione assistita nell'ambito della regolamentazione delle controversie di lavoro.

Come noto, infatti, con il D.Lgs. 149/2022, attuativo della Legge n. 206/202, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, anche nelle controversie di lavoro le parti possono ricorrere alla negoziazione assistita senza che ciò costituisca condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Ciascuna parte è assistita da almeno un avvocato e può essere assistita anche da un consulente del lavoro. La nuova disciplina prevede che l'accordo venga trasmesso a cura di una delle due parti, entro dieci giorni, ad uno degli organismi di cui all'art. 76 del D.L.vo 10 settembre 2003, n. 276.

Le Commissioni in parola, essendo ricomprese nella platea di detti organismi predisposti all'invio dell'accordo, potranno, quindi, occuparsi delle attività menzionate. Al riguardo, il Consiglio Nazionale ha avviato un'interlocuzione con il Ministero del Lavoro e con l'Ispettorato Nazionale, al fine di approfondire tutti gli aspetti legati ad eventuali altre attività o adempimenti che le Commissioni in oggetto sono tenute o meno ad esperire, le cui risultanze verranno divulgate con successiva comunicazione.

Fonte: Com. Stampa CNO 17 marzo 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Controversie di lavoro

Il nulla osta delle commissioni di certificazione nella negoziazione assistita

La legge delega di riforma della giustizia civile introduce uno strumento di tutela del lavoratore subordinato nell'ambito della negoziazione assistita in materia di lav..

di Pasquale Staropoli

Lavoro Riforma giustizia

Corsie preferenziali per le controversie di lavoro: addio al rito Fornero

La riforma della giustizia è legge e prendono il via le modifiche che incidono anche sulle controversie di lavoro: viene abrogato il rito Fornero, dando priorità al giud..

di Pasquale Staropoli

Lavoro Riforma del processo civile

La negoziazione assistita nelle controversie di lavoro dal 28 febbraio

Con l'entrata in vigore delle disposizioni di cui al D.Lgs. 149/2022 la Riforma Cartabia ha esteso, dal 28 febbraio 2023, anche alle controversie di lavoro l'operatività..

di Federico Manfredi

Fisco Transfer pricing e Procedure amichevoli

L’OCSE ha pubblicato un manuale sugli APA bilaterali

L’OCSE ha pubblicato il “Bilateral Advance Aricing Arrangement Manual” (BAPAM) sulla certezza fiscale, per semplificare i processi richiesti dagli accordi preventivi ..

di Marlinda Gianfrate

di Luca Tortorella

Lavoro Contrattazione aziendale

Condotta antisindacale se viene violata la clausola di ultravigenza

La Cassazione, nella sentenza n. 33982 del 17 novembre, chiarisce che integra la fattispecie della condotta antisindacale la disapplicazione del contratto collettivo azienda..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Dai Consulenti del Lavoro

Festival del Lavoro: il punto ad un mese dal via

Ad un mese esatto dal via del Festival del Lavoro (che si terrà a Bologna dal 29 giugno al 1° luglio), i Consulenti del Lavoro fanno il punto sul “work in progress” della nuova..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Revisione legale

Registro dei revisori legali: al via la protocollazione automatica delle istanze

Per accedere alla nuova funzione di protocollazione automatica è necessario essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) mentre non ..

a cura di

redazione Memento

Impresa Dal 15 luglio 2022

Codice della crisi d’impresa ai blocchi di partenza

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019), dopo ben più di due anni diviene definitivamente operativo. Il Decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv...

di Francesco Geria

Fisco Reddito d’impresa

Gestione di portafogli in regime d’impresa: trattamento contabile e fiscale

In ambito societario è prassi che l'impiego della liquidità che eccede il fabbisogno corrente possa essere conferita in un mandato di gestione patrimoniale con un interm..

di Marco Nessi

Lavoro Dal 23 ottobre 2022

Avvocati: arrivano i nuovi parametri per i compensi 2022

Dal 23 ottobre 2022 entrano in vigore i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense previsti dal DM 13 agosto 2022 n. 147, in virt..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”