martedì 21/03/2023 • 06:00
Possono ottenere l'iscrizione i professionisti che documentino di essere stati nominati come curatori fallimentari, commissari o liquidatori giudiziali in almeno due procedure dal 17 marzo 2015 sino al 15 luglio 2022 e non soltanto al 16 marzo 2019 come inizialmente prospettato.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Correggendo quanto precedentemente indicato, il Ministero della Giustizia ha chiarito che, ai fini del primo popolamento dell'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e controllo nelle procedure di cui al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (art. 356 D.Lgs. 14/2019), possono ottenere l'iscrizione i professionisti che documentino di essere stati nominati come curatori fallimentari, commissari o liquidatori giudiziali in almeno due procedure dal 17 marzo 2015 sino al 15 luglio 2022. A tal fine, quindi, non si considerano soltanto gli incarichi conferiti negli ultimi quattro anni a decorrere a ritroso dal 16 marzo 2019 ma anche quelli conferiti successivamente a tale data sino all'entrata in vigore del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, vale a dire il 15 luglio 2022.
Il nuovo chiarimento, di segno opposto rispetto al precedente, è in linea con le osservazioni avanzate al riguardo dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
La norma di riferimento, l'art. 356 c. 2 D.Lgs. 14/2019, stabilisce che “Ai fini del primo popolamento dell'albo, possono ottenere l'iscrizione anche i soggetti in possesso dei requisiti di cui all'articolo 358, comma 1, che documentano di essere stati nominati, alla data di entrata in vigore del presente articolo, in almeno due procedure negli ultimi quattro anni, curatori fallimentari, commissari o liquidatori giudiziali”. La norma è chiara nel richiedere che le nomine siano intervenute non prima del quadriennio precedente alla data di entrata in vigore dello stesso articolo 356, data che coincide con il 16 marzo 2019.
Come chiarito dal Ministero, oltre agli incarichi conferiti nel periodo collocato tra il 17 marzo 2015 e il 16 marzo 2019, sono validi anche gli incarichi conferiti successivamente a tale data: infatti, la norma nel prevedere un limite temporale per la validità degli incarichi, ha chiaramente inteso escludere incarichi conferiti troppo in là nel tempo, segno di una professionalità non più attuale. Tuttavia, al fine di restituire coerenza sistematica al tessuto ordinamentale, il Ministero ha ritenuto ragionevole individuare quale termine finale per la rilevanza degli incarichi la data del 15 luglio 2022, coincidente con l'entrata in vigore della riforma.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Con l'entrata in vigore del nuovo Codice della crisi dell'impresa e dell'insolvenza il legislatore ha avvertito l'esigenza di regolamentare l'attuazione delle misure protettive e delle misure cautelari, distinguendone i..
Deborah Gallo
-Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero della Giustizia chiarisce che, ai fini del primo popolamento dell'albo dei gestori della crisi, andranno considerati tutti gli incarichi giudiziali conferit..
Dal 5 gennaio 2023 i soggetti richiedenti possono procedere con l'iscrizione all'Albo dei Gestori della Crisi e dell'Insolvenza delle imprese. Tuttavia, emergono diverse..
Il modello IVA 74-bis contenente la dichiarazione di liquidazione giudiziale o di liquidazione coatta amministrativa, riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai <..
Il Ministero della Giustizia, con la Circolare del 13 marzo 2023 n. 57216, ha fornito ulteriori chiarimenti sui requisiti di iscrizione all'albo dei gestori della crisi...
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, il 14 marzo 2023, ha pubblicato sul proprio sito l'aggiornamento del modello per la comunicazione della LIPE.
redazione Memento
Il Ministero del Giustizia, con la circolare 19 gennaio 2023 n. 14359, chiarisce finalmente alcune incertezze sull’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa:..
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato una Direttiva per le procedure di designazione dei commissari liquidatori, dei commissari governativi e del liquidatore ..
L’ANAC ha messo in pubblica consultazione il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) per il triennio 2022-2024, dando tempo fino al 15 settembre per l'invio dei contributi e mette..
Secondo Paolo Savona, i recenti avvenimenti che hanno interessato il settore dei crypto-asset hanno messo in luce rischi che richiedono una particolare attenzione da par..
redazione Memento
Il CNDCEC intende avviare una procedura per la costituzione di una short list di avvocati esterni.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.