X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 21/03/2023 • 06:00

Fisco Dall'OCSE

Pillar II: esigenze di coordinamento tra le amministrazioni fiscali

Certezza, semplificazione e necessità di coordinamento tra le amministrazioni fiscali nei commenti degli operatori economici sui documenti del Pillar II in pubblica consultazione. Con più di 150 documenti, i commentatori si sono espressi sugli aspetti più critici degli schemi di normativa.

di Maria Eugenia Palombo - Associate Partner, KPMG

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 16 marzo 2023 si è tenuto in videoconferenza dall'OCSE l'incontro per la discussione dei due documenti, rilasciati dall'Inclusive Framework del BEPS il 20 dicembre 2022 ed in pubblica consultazione fino al 3 febbraio 2023, sui blocchi di norme delle GloBe Rules relativi agli adempimenti e alla certezza fiscale, nell'ambito del progetto sulla Global Minimum Tax (GMT), c.d. Pillar II.

Con più di 150 documenti, elaborati prevalentemente da imprese multinazionali e società di consulenza, principalmente localizzate in Europa, i commentatori si sono espressi sugli aspetti più critici dei sopra citati schemi di normativa, che sono stati riassunti e discussi nel corso della diretta online.

I commenti sulla certezza fiscale

Nell'ambito della discussione sulla certezza fiscale e sui meccanismi di prevenzione e risoluzione delle controversie, è stato innanzitutto ricordato come le GloBe Rules propongano non delle regole obbligatorie, da attuarsi mediante strumenti armonizzati (come è previsto, invece nell'ambito del Pillar I, con l'attuazione della Multilateral Convention), ma soltanto un “common approach”, mediante il quale gli stati aderenti si impegnano ad introdurre i nuovi

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Amount A: maggiore certezza per salvaguardare la stabilità nella fiscalità internazionale

L'Inclusive Framework ha divulgato due nuovi documenti per la consultazione pubblica contenenti indicazioni sugli strumenti del Tax Certainty Framework, destinato a garantire maggiore certezza nell'applicazione dei prin..

di

Maria Eugenia Palombo

- Associate Partner Tax and Transfer Pricing - Studio Associato KPMG

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Il punto di vista di Assonime

Il difficile coordinamento tra il Pillar II, le agevolazioni fiscali e le CFC

Nella Circolare n. 30/2022, Assonime commenta le difficoltà di coordinamento tra l’applicazione della tassazione minima globale prevista dal Pillar II, i meccanismi a..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco Nuovi documenti OCSE

Amount A e Global Minimum Tax: analisi su oneri amministrativi e incentivi fiscali

Proseguono i lavori sul Pillar One, con un nuovo documento in pubblica consultazione riguardante gli aspetti amministrativi e la risoluzione delle controversie connesse all'Amount ..

di Maria Eugenia Palombo

Speciali Revisione delle società di comodo

Delega fiscale per le imprese: nuova Ires a due aliquote

Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede l’introduzione di una Ires “a due velocità” con il mantenimento dell’aliquota del 24% che tuttavia può essere ridotta fino a..

di Antonio Tomassini

Fisco Fiscalità internazionale

Pillar Two, anche il Regno Unito introduce la global minimum tax

Il governo britannico, a seguito di una procedura di consultazione pubblica avviata a gennaio 2022, il 20 luglio 2022 ha pubblicato una bozza di legge per introdurre una parte del ..

di Marlinda Gianfrate

di Luca Tortorella

Fisco Global minimum tax

L’OCSE accelera verso il sistema a due pilastri per tassare le multinazionali

A distanza di un anno dall’accordo sulla soluzione a due pilastri, l’OCSE ha divulgato nuovi documenti per la consultazione pubblica, che contribuiscono a comporre il sistema d..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco Gruppi di società

Cosa prevede la direttiva sulla Global Minimum Tax

Dopo lunghi negoziati e superato il veto dell’Ungheria, che aveva impedito il raggiungimento del consenso unanime, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato lo scorso 15 dicembre ..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco Tassazione internazionale

Global Minimum Tax: il punto sull'attuazione

Ancora incerto il cammino per l’attuazione della Global Minimum Tax: a livello europeo, stop all’attuazione della direttiva dopo il veto dell’Ungheria nell’ultimo Consig..

di Maria Eugenia Palombo

Contabilità Pillar 2

International Tax Reform: emendamenti allo IAS 12

Nell'ottobre 2021, più di 130 paesi, che rappresentano oltre il 90% del PIL globale, hanno concordato di attuare un regime fiscale minimo per le multinazionali, denomina..

di Matteo Strada

Fisco Dall’OCSE

In pubblica consultazione il Progress Report sull’Amount A del Pillar One

È stato divulgato per la consultazione pubblica (fino al 19 agosto 2022) il report che riassume lo stato delle attività finora svolte e gli elementi fondamentali che reg..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco English version

Tax residency in the Conventions against double taxation

The Double Taxation Agreement (DTA) rules, on the basis of the OECD model, the exercise of the taxing power of the contracting Countries to eliminate double taxat..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”