X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Blockchain

martedì 21/03/2023 • 06:00

Impresa Sperimentazione FinTech

Via libera agli strumenti finanziari emessi tramite blockchain

Il Governo, con il DL 25/2023, ha dato il via libera alla tokenizzazione (c.d. Security Token) degli strumenti finanziari con l'utilizzo della tecnologia blockchain. L'Italia si adegua in tal modo alle disposizioni della Direttiva UE 2014/65 e riduce il gap rispetto alla normativa internazionale che disciplina la materia.

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Governo adegua, con il DL 25/2023, la legislazione italiana a quella Europea. La modifica dell'art. 4, paragrafo 1, punto 15, della Direttiva n. 2014/65/UE, introduce una nuova definizione di strumento finanziario inclusiva degli strumenti emessi con l'utilizzo della tecnologia blockchain i c.d. Security Token.

Tokenizzare azioni, obbligazioni, titoli di debito e altri strumenti finanziari

Il provvedimento intende disciplinare la costituzione e la circolazione di strumenti finanziari realizzati attraverso l'utilizzo della tecnologia blockchain (registri distribuiti DLT) e affidare a Consob, Banca d'Italia e IVASS il controllo del registro digitale all'uopo istituito.

L'imminente scadenza del termine per l'adeguamento della legislazione italiana a quella europea, 23 marzo 2023, per l'attuazione della Direttiva 2014/65/UE, ha indotto l'esecutivo ad esercitare il potere normativo, previsto dalla Carta costituzionale, individuando i requisiti di straordinaria necessità ed urgenza.

Il provvedimento, inoltre, consentirà agli operatori nazionali di evitare di consolidare un importante svantaggio competitivo rispetto ad analoghi competitors, attivi negli altri Stati membr

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa In Gazzetta Ufficiale

Decreto Fintech è legge: tokenizzazione di strumenti finanziari

Pubblicata in GU n. 112 del 15 maggio 2023 la legge di conversione del decreto legge 25/2023 (c.d. Decreto Fintech) che disciplina l’emissione di strumenti finanziari digita..

di Andrea Pantaleo

Fisco Criticità della legge di bilancio

Criptovalute: i problemi della nuova tassazione

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto, per la prima volta, una disciplina unitaria in materia di cripto-attività sia per il loro trattamento fiscale che per la loro

di Alberto Borri

di Giulia Fimiani

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La nuova tassazione delle cripto-attività: tra conferme e novità

La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Speciali In vigore dal 2024

MiCA: cosa prevede il primo testo normativo sulle cripto-attività

Il Regolamento “Market in Crypto Asset” (MiCA) è il nuovo regolamento europeo relativo ai mercati dei cripto-asset. Con questo regolamento, il legislatore europeo..

di Giulia Fimiani

di Sebastiano Stufano

Mondo Digitale Trattamento tributario

NFT e Metaverso nell’incertezza fiscale

E’ dalla qualificazione giuridica delle criptoattività, ovvero rappresentazioni digitali di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente uti..

di Antonio Tomassini

Finanziamenti Dal MISE

Fondo Blockchain, intelligenza artificiale e metaverso: pronti 45 milioni

Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appl..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Mondo Digitale Professioni e realtà virtuale

Metaverso, nuove sfide per i professionisti

La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Se..

di Barbara Lacchini

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Criptovalute: come tassare l’attività di mining

Chiarito il corretto trattamento ai fini delle imposte dirette e dell'IVA dell'attività che mette in sicurezza le transazioni nell'ambito della tecnologia cd "blockch..

a cura di

redazione Memento

Impresa Da Assonime

Evoluzione dell’organo amministrativo tra sostenibilità e digitalizzazione

Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, comp..

di Antonio Conforti

Impresa Finanziamento collettivo

Armonizzata la normativa UE sul crowdfunding per le imprese

L’8 aprile 2023 entrerà in vigore il D.Lgs. 30/2023 che armonizza la normativa UE sul crowdfunding per le imprese semplificando varie attività burocratiche e riducendo i..

di Antonio Conforti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”