lunedì 20/03/2023 • 06:00
In chiaro le modalità applicative del frazionamento dell'anno d'imposta, previsto dal Trattato Italia-Svizzera contro le doppie imposizioni, per la soluzione delle ipotesi di doppia residenza in caso di trasferimento da uno Stato all'altro nel corso dell'anno.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Interpellata da un soggetto con doppia residenza in Italia ed in Svizzera, l'Agenzia delle Entrate si è espressa sull'ambito applicativo del Trattato internazionale per evitare le doppie imposizioni in vigore con la Svizzera.
Riguardo alla definizione del concetto di residenza richiama, la Convenzione richiama la nozione contenuta nelle normative interne dei due Stati stabilendo le cosiddette tie breaker rules per dirimere eventuali conflitti di residenza tra tali Stati contraenti. Dette regole fanno prevalere il criterio dell'abitazione permanente cui seguono, in ordine gerarchico, il centro degli interessi vitali, il soggiorno abituale e la nazionalità del Contribuente.
Il Trattato internazionale reca poi una disposizione che prevede esplicitamente, per la soluzione dei casi di doppia residenza, il frazionamento dell'anno d'imposta, in caso di trasferimento da uno Stato all'altro nel corso dell'anno. Si tratta dell'art. 4, paragrafo 4, della Convenzione, applicabile al caso di specie, ai sensi del quale ''la persona fisica che ha trasferito definitivamente il suo domicilio da uno Stato contraente all'altro Stato contraente cessa di essere assoggettata nel primo Stato contraente alle imposte per le quali il domicilio è determinante non appena trascorso il giorno del trasferimento del domicilio. L'assoggettamento alle imposte per le quali il domicilio è determinante inizia nell'altro Stato a decorrere dalla stessa data''.
Nella fattispecie, supponendo che il cambiamento di domicilio (inteso, ai sensi dell'art. 43 c.c., come il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi) del contribuente dall'Italia alla Svizzera sia intervenuto il giorno z:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Secondo l'Agenzia delle Entrate il lavoratore che presta attività dall'Italia in smart working per un datore estero, impossibilitato a recarsi presso la propria s..
Con la risposta del 27 gennaio 2023 n. 173, l’Agenzia delle Entrate, in tema di Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Svizzera, ha fornito chiarimenti re..
redazione Memento
Con una serie di risposte ad interpello, il Fisco fornisce chiarimenti in tema di convenzioni contro le doppie imposizioni e doppia residenza. (Risp. AE 18 gennaio 2023 n. ..
redazione Memento
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..
redazione Memento
I frontalieri svizzeri in smart working dal 1° febbraio 2023 non godranno più della salvaguardia del regime di tassazione esclusiva nel Paese dove normalmente lavorano. Ciò rap..
L’Agenzia delle Entrate, con Risp. 26 gennaio 2023 n. 170, analizza il caso di un lavoratore che, nel corso dell’anno, sposta la propria residenza in Germania, ritenendo app..
redazione Memento
I frontalieri svizzeri, secondo il nuovo Accordo internazionale, subiranno una maggiore tassazione dal 2024, eccetto i dipendenti cui si applica la salvaguardia. La legg..
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che un lavoratore frontaliere è tale solo se quotidianamente si reca in Svizzera per svolgere la propria attività. Pertanto, per chi svolge il 25% ..
redazione Memento
Il Fisco risponde ai quesiti dei contribuenti decretando l'irrilevanza fiscale di una pensione di invalidità di fonte australiana e la tassazione esclusiva in Inghilterr..
redazione Memento
La Corte è tornata ad esprimersi in merito al concetto di residenza e di rilevanza fiscale, esaminando il caso di un cittadino italiano iscritto all'AIRE, residen..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.