X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Invalidità

sabato 18/03/2023 • 06:00

Lavoro INPS

Handicap, indicazioni INPS sulla semplificazione dei procedimenti di accertamento

L'Istituto ha fornito indicazioni in merito alla semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell'handicap (Mess. INPS 1060/2023).

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'INPS ha fornito indicazioni in merito alla semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell'handicap. L'articolo 29-ter del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, ha introdotto importanti novità in tema di accertamento delle minorazioni civili e dell'handicap.

Più precisamente, la norma, al fine di semplificare e innovare il procedimento di riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile, ha previsto che le commissioni mediche preposte all'accertamento sanitario sono autorizzate a definire i verbali sulla base della sola documentazione prodotta dal richiedente, senza la necessità di chiamare il soggetto a visita diretta, a condizione che la documentazione allegata dall'istante consenta una valutazione obiettiva.

Sebbene inizialmente legata alle contingenze emergenziali, la nuova disciplina rappresenta già oggi una modalità di accertamento medico-legale in uso in materia di invalidità civile.

Al riguardo, la produzione degli atti può trovare impulso:

a. su iniziativa della commissione medica che, ricevuta la domanda di prestazione assistenziale, esaminerà la documentazione allegata e potrà, eventualmente, invitare il richiedente a integrarla secondo le modalità sotto descritte;

b. su iniziativa dell'interessato che potrà allegare le necessarie certificazioni direttamente sul sito www.inps.it, dopo avere effettuato l'accesso all'area personale tramite la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2, CIE e CNS). La documentazione può essere allegata online anche dal medico certificatore o dal Patronato che assiste il diretto interessato.

La valutazione agli atti è immediatamente applicabile per:

  1. tutte le domande di primo accertamento e di aggravamento dove l'INPS procede direttamente alla valutazione degli stati invalidanti in convenzione con le regioni (CIC);
  2. le revisioni sanitarie ai sensi del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114.

L'espletamento dell'accertamento medico-legale, oltre a semplificare l'intero iter sanitario-amministrativo, garantisce tempi celeri di definizione delle istanze e assicura altresì un uso razionale ed efficiente delle risorse a disposizione dell'Istituto. La modalità di valutazione agli atti, inoltre, consente di ottenere una significativa riduzione dei tempi medi di chiamata a visita per tutte le casistiche per le quali le richiamate disposizione dell'articolo 29-ter non possano trovare applicazione.

Pertanto, la valutazione agli atti deve essere incentivata e operata tutte le volte in cui la documentazione allegata dall'istante consenta una valutazione obiettiva. La valutazione obiettiva sulla base dei documenti non è possibile solo allorquando i documenti non sono sufficienti per redigere il verbale.

FONTE: Mess. INPS 17 marzo 2023 n. 1060

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dall'INPS

Invalidità civile: domande online più snelle dal 20 giugno

Dal 20 giugno 2022, nuovo upgrade del servizio online per le domande di invalidità civile: i cittadini che presentano istanze di invalidità, cecità, sordit..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Pensione anticipata

Opzione Donna 2023: chiarimenti su requisiti e presentazione della domanda

L'INPS, con la circolare 6 marzo 2023 n. 25, ha fornito istruzioni in materia di Opzione Donna, specificando i requisiti d'accesso e modalità di presentazione della domanda. La..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Accompagnamento alla pensione

APE Sociale: il 15 luglio scade il secondo termine per fare domanda

Entro il 15 luglio chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2022 può presentare all’INPS domanda di certificazione del possesso dei requisiti per l’Ape Sociale..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Pensione anticipata

APE Sociale: il 30 novembre scade il termine per presentare domanda

Entro il 30 novembre chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2022 può presentare all'INPS domanda di certificazione del possesso dei requisiti per l'APE Sociale

di Francesca Bicicchi

Lavoro Dall'INPS

Domande di invalidità civile: aggiornato l’applicativo online

Novità per medici e Patronati: dal 1° ottobre anche questi soggetti, che assistono i cittadini, possono accedere all’applicativo online denominato “Allegazione docume..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Invalidità civile: nuovo applicativo per gestire gli assenti alla visita

L’INPS con Messaggio 8 novembre 2022 n. 4029, comunica di aver rilasciato nella procedura “Accertamenti Ispettorato Tecnico Medico Legale”, la funzionalità per la gestione automatizza..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Pensionati all’estero: accertamento esistenza in vita per 2023 e 2024

L’INPS, con il Mess. 23 febbraio 2023 n. 794, indica le tempistiche e le modalità di verifica dell’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati per il pagamento de..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Per la flessibilità della maternità non è necessario l’invio all’INPS del certificato medico

L’Inps con la circolare 106 del 29 settembre 2022 fornisce nuove indicazioni in merito alla documentazione medica necessaria per la fruizione della flessibilità del congedo di materni..

di Luca Furfaro

Lavoro Licenziamento illegittimo

Il lavoratore con permessi Legge 104 può opporsi al trasferimento

I lavoratori che beneficiano dei permessi retribuiti per assistenza ai familiari disabili (L. 104/92) non possono essere trasferiti senza consenso anche se la dis..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Domande fino al 31 dicembre 2023

Come funziona il Bonus asilo nido nel 2023

Anche per il 2023 è previsto il Bonus asilo nido. Si tratta di un contributo economico a vantaggio dei genitori per il pagamento delle rette di frequenza di asili nido a..

di Massimiliano Matteucci

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”