sabato 18/03/2023 • 06:00
Lanciati due nuove fondi denominati “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l’obiettivo di finanziare e supportare le startup nella transizione ecologica.
Ascolta la news 5:03
Buone notizie per le startup digitali e green.
Il Ministero delle Imprese e del made in Italy nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza ed il supporto di CDP Venture Capital SGR, ha lanciato due nuovi fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” (con un budget di 250 milioni) e del “Digital transition fund” (300 milioni), con l’obiettivo di favorire la crescita dell’Italia tramite investimenti di capitale di rischio, sostenendo progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale.
Transizione ecologica
Il Green transition fund punta ad attivare almeno 250 milioni di euro di investimenti privati nel settore delle tecnologie verdi entro il 30 giugno 2026, con un focus su rinnovabili, economia circolare, mobilità, efficienza energetica, smaltimento dei rifiuti, stoccaggio di energia e affini. Almeno il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse. Il fondo opera attraverso investimenti diretti e indiretti,
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le startup al centro del PNRR. La missione 2 per la rivoluzione verde e la transizione ecologica passa anche attraverso il supporto e il finanziamento delle startup. La ..
In Gazzetta Ufficiale il decreto che assegna a CDP Venture Capital SGR 2 miliardi di euro per il sostegno e il rafforzamento degli investimenti in startup e PMI innovative
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione d..
Investimenti in startup raddoppiati a 957 mln. Le venture capital fanno da volano per l'economia del Paese e l'innovazione, le imprese possono accedere al Fondo rotativo..
Pubblicato il DM 22 luglio 2022 del MISE che rettifica il precedente DM 27 giugno 2019 sulla definizione delle modalità di investimento del MISE mediante il Fondo di sostegno al ve..
SIMEST ha presentato il Piano strategico di sviluppo “ImPatto d'Impresa” per gli anni 2023-2025 con l’introduzione dei nuovi criteri ESG che puntano al sostegno d..
Il ministero del Turismo informa di aver perfezionato una convenzione con Cassa Depositi e Prestiti e Abi per finanziamenti agevolati a favore di interventi di riqualificazi..
redazione Memento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 2023 il DM 12 giugno 2023 del MIMIT, che specifica le modalità di impiego delle risorse aggiuntive conferite al Fondo di sostegno ..
A distanza di 10 anni dallo Startup Act, la commissione finanze della Camera ha dato il via libera al testo della proposta di legge di incentivi fiscali in startup e PMI inn..
Il Governo ha approvato un decreto che prevede strumenti eccezionali di intervento statale idonei a salvaguardare settori di interesse strategico nazionale. Nuovi fondi per ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.