sabato 18/03/2023 • 06:00
La Cassazione, con l’ordinanza 27 gennaio 2023 n. 2520, chiarisce che nel conflitto collettivo tra organizzazioni sindacali, il datore di lavoro deve tenere un atteggiamento di neutralità, salvo gli eventuali interventi necessari per proteggere l’incolumità delle persone o l’integrità dell’azienda.
Ascolta la news 5:03
In riforma della sentenza di primo grado, la Corte d'appello territorialmente competente annullava la sanzione disciplinare conservativa (pari a 8 giorni di sospensione) comminata ad un dipendente, membro di RSU, per aver inviato ad alcuni suoi colleghi e rappresentanti sindacali aziendali una e-mail recante come oggetto “Morte del collega” con indicazione del relativo nome. E-mail questa in cui affermava che si trattava di una morte (suicidio) “conseguente/istigata da una precisa azione” (la collocazione in mobilità) della società e dei delegati RSU, i quali firmando il verbale di accordo avevano acconsentito a che ciò avvenisse.
Ad avviso della società si trattava di un fatto grave perché il lavoratore aveva strumentalizzato un tragico evento al fine di contestare essa stessa ed i suoi colleghi per aver raggiunto l'accordo che lui si era rifiutato di sottoscrivere.
La Corte distrettuale, invece, riteneva che l'iniziativa del lavoratore fosse da ricondursi nell'alveo della dialettica sindacale e del diritto di critica e i reali destinatari delle espressioni contenute nella mail in questione erano i colleghi sindacalisti, non ravvisando così un intento direttamente lesivo d
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione, con la sentenza n. 35644 del 5 dicembre 2022, ha affermato che, in assenza di specifici canali, è legittimo l'utilizzo della mail aziendale per l'invio di com..
Entro il 31 gennaio i datori di lavoro che impiegano lavoratori somministrati dovranno effettuare le dovute comunicazioni alle organizzazioni sindacali. In partic..
Per la recente Cassazione n. 33492 del 14 novembre 2022 la risposta è affermativa anche in caso di liquidazione della società datoriale. Diversamente, si riverserebbe nel vizio..
Il rinnovo del CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazioni del 17 gennaio 2023 un aumento retributivo della paga base nazionale conglobata mensile di € 14..
Tra gli strumenti adottati dai datori di lavoro per contenere i costi dell'emergenza energetica c'è anche la riorganizzazione dei processi produttivi attraverso una rimodula..
La Cassazione, nella sentenza n. 33982 del 17 novembre, chiarisce che integra la fattispecie della condotta antisindacale la disapplicazione del contratto collettivo azienda..
È legittimo il licenziamento del dipendente che svolge anche la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) a seguito di indebita fruizione di perme..
Il Tribunale di Milano, con ordinanza n. 7646 del 13 dicembre 2022, ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore per aver inviato, via e-mail e via WhatsApp, a esp..
La contrattazione aziendale si deve confrontare con i nuovi bisogni dei lavoratori: dal welfare aziendale fino al lavoro flessibile, in un contesto in cui viene data una forte ..
Arrivano anche in Italia i primi modelli della settimana corta. Tra le più importanti aziende che sono partite con una diversa organizzazione del lavoro ci sono Intesa San P..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.