lunedì 20/03/2023 • 06:00
La rapida diffusione dei dispositivi Internet of Things accresce la superficie di attacco da parte di criminali informatici, da cui ci si può difendere applicando norme sulla tutela dei dati personali e soluzioni di cybersecurity.
Ascolta la news 5:03
La tecnologia Internet of Things (IoT) è in costante evoluzione. Dopo un 2022 estremamente positivo, si prevede un anno altrettanto promettente per questo mercato che, in breve tempo, è diventato un fenomeno globale. Stando alle previsioni per il 2023 pubblicate da TechInsights, il cambiamento nelle tecnologie di connettività IoT è destinato a continuare nell’anno in corso con il 5G che crescerà grazie anche al lancio commerciale dei moduli 5G RedCap (Reduced Capability). Ciò significa che la capacità ridotta del 5G supporterà un’ampia gamma di dispositivi e applicazioni che non necessitano di alta velocità, ma di bassa latenza e alta affidabilità. Con il 5G che oggi rappresenta il 2% delle connessioni IoT totali, si prevede perciò che RedCap contribuirà alla diffusione dell’IoT nel 2023 perché va a ridurre la complessità e il costo dei dispositivi IoT, abilitando le funzionalità relative al 5G. Non va dimenticato, infine, che in ambito aziendale l’IoT cresce altresì come fattore strategico, poiché rappresenta una delle tecnologie significative che supportano le organizzazioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Attenzione alla sicurezza
L’adozione dell’IoT e de
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La rapida espansione del settore IoT vede un conseguente aumento di tentativi di intrusione e furto di dati. Ciò implica l'urgenza di focalizzarsi sullo sviluppo di adeg..
Sovrastimare le proprie conoscenze di base in ambito di cybersecurity e protezione dei dati espone a numerose vulnerabilità e attacchi informatici in azien..
Pubblicato il nuovo bando sul 5G con una dotazione di 11 milioni di euro e con l'obiettivo di sostenere l'innovazione nelle imprese promuovendo l'adozione delle nuove te..
Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promu..
Scadono il 19 maggio 2023 i termini per la presentazione delle domande per la selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata, ovvero il programma di s..
C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni ..
Il rapido aumento delle minacce ibride necessita di un generale approccio di sensibilizzazione mirato a combattere la disinformazione e ad analizzare i rischi alla sicur..
In Italy, remote work has been on the rise following the Covid-19 pandemic. However, its establishment dates to 2017 when Law n. 81 was intended to regulate access to remote..
Dall’Europa giunge il nuovo bando del programma Europa Digitale per migliorare gli strumenti per una cooperazione rafforzata in materia di cybersicurezza tra gli Stati m..
Principale mezzo di comunicazione per le imprese, la posta elettronica è il mezzo prediletto per sferrare gli attacchi informatici e la sua sicurezza è un’area cr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.