lunedì 20/03/2023 • 06:00
Il regime speciale per le agenzie di viaggio, la disciplina dell'IVA sul trasporto passeggeri e l'esenzione per la cessione di beni a viaggiatori extracomunitari: queste sono le tematiche discusse dal Gruppo sul futuro dell'IVA.
Ascolta la news 5:03
GFV (Group on the future of VAT)
Il Gruppo sul futuro dell'IVA è un gruppo di esperti della Commissione informale composto da rappresentanti delle amministrazioni fiscali nazionali che forniscono alla Commissione un forum per la consultazione di esperti IVA degli Stati membri su iniziative prelegislative. Fino a poco tempo fa, la direzione generale Fiscalità e unione doganale della Commissione gestiva a tal fine il Gruppo di lavoro n. 1, un gruppo permanente, e il Gruppo sul futuro dell'IVA, un gruppo temporaneo istituito nell'ambito del Libro verde sul futuro dell'IVA.
Questi gruppi sono stati ora fusi in un unico gruppo permanente di esperti, denominato "Gruppo sul futuro dell'IVA".
L’IVA nei viaggi e nel turismo
Il Gruppo sul futuro dell'IVA ha discusso alcuni temi molto importanti:
Per quanto riguarda la regola del luogo della prestazione, in tema di disciplina IVA sul trasporto di passeggeri, un delegato ha suggerito di utilizzare la regola del luogo in cui ha luogo il consumo invece di utilizzare la regola basata sulla residenza del viaggiatore. In ogni caso, questo delegato non era convinto della difficoltà percepita di suddividere i diritti di imposizione tra gli Stati membri in cui si svolge il viaggio e nutriva anche dubbi su quando avrebbe avuto luogo l'imponibilità di tali operazioni.
Un altro delegato ha accolto con favore la presentazione fatta dal contraente e ha chiesto se sarà organizzato un evento una volta che lo studio sarà finalizzato. I servizi della Commissione hanno risposto che ci sarebbe stata una sorta di conferenza o un evento con le parti interessate e gli Stati membri.
Infine, per quanto riguarda l'esenzione per la cessione di beni a viaggiatori extracomunitari, in relazione alla digitalizzazione, è stato affermato che occorre prestare attenzione alle situazioni di transito, vale a dire quando un viaggiatore non UE acquista beni in uno Stato membro e lascia l'UE da un altro Stato membro. E’ stato infatti sottolineato che in questi casi, oltre a un sistema digitale, dovrebbe esserci la prova che il viaggiatore e i beni acquistati escono effettivamente dall'UE per ottenere il rimborso dell'IVA. Durante il meeting è emerso che tali situazioni sono problematiche in quanto possono essere fonte di frode. Pertanto, una delle opzioni considerate è quella di migliorare l'interoperabilità a livello europeo.
IVA nel settore e-commerce
I servizi della Commissione hanno riferito di aver condotto una seconda campagna di comunicazione sul commercio elettronico per evidenziare alcuni dei principali risultati della valutazione ex post. La campagna è stata accolta positivamente ed è stata una delle campagne più viste ei delegati sono stati ringraziati per la loro partecipazione.
I servizi della Commissione avevano raccolto informazioni sulle tariffe applicate dai fornitori nazionali del servizio universale per i servizi postali, che sono state raccolte in una tabella e pubblicate in autunno sul sito web di TAXUD Europa.
I delegati sono stati informati che, alla luce dei progressi dell'indagine sulle tariffe postali negli Stati membri, è troppo presto per i servizi della Commissione considerare le tariffe addebitate sproporzionate rispetto ai servizi resi dagli operatori postali. È stato osservato che le tariffe sono riscosse per la prestazione di servizi nell'ambito dell'espletamento delle formalità doganali, non delle formalità IVA.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
The special regime for travel agencies, the regulation of VAT on passenger transport and the exemption for the sale of goods to non-EU travellers: these are the i..
Approfondisci con
Dal 1° luglio 2021, a seguito del recepimento delle novità e-commerce introdotte dall'art. 2 Dir. 2017/2455/UE, le vendite a distanza di beni in ambito intracomunitario a destinazione di privati consumatori, al pari del..
Marco Peirolo
-Alle agenzie di viaggio si applica un regime speciale per l'attività svolta in nome e per conto proprio, con particolare riferimento all'offerta, all'interno e all'esterno del territorio nazionale in cui ha sede l'opera..
Marco Peirolo
-Ti potrebbe interessare anche
Nel 1993 cadevano le barriere doganali, introducendo il regime transitorio degli scambi intracomunitari. Purtroppo, a distanza di 30 anni permane ancora il regime..
Con la Circolare 9 marzo 2023 n. 6, Assonime fa il punto sulla disciplina del Gruppo IVA, soffermandosi oltretutto su quei documenti di prassi che hanno esaminato alcune..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 314 dell'8 maggio 2023, ha chiarito che le operazioni tra due stabili organizzazioni di un medesimo soggetto, di cui una stabilita i..
redazione Memento
Con la Circolare del 9 marzo 2023 n. 6, Assonime analizza alcune problematiche relative ai requisiti soggettivi emerse in questi primi anni di applicazione del regime de..
redazione Memento
In occasione del cinquantesimo anniversario dall’introduzione nell’ordinamento nazionale dell’IVA, il CNDCEC ha organizzato il Convegno “1973-2023: 50 Anni di IVA<..
redazione Memento
Il 50° anno dall'introduzione dell'IVA impone una riflessione sulle origini del tributo e sulle norme che lo regolano, non tutte in linea con il dettato comunitario. Renato Por..
redazione Memento
Stellantis (ex Fiat) firma il suo Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCLS) l’8 marzo 2023. L’accordo fa riflettere sull’orientamento delle parti sociali a difesa del ..
Esercita un'attività economica che consente il diritto alla detrazione dell'IVA assolta sui Transation Cost una Holding, qualificabile come dinamica, che svolge un'interferenza..
Con molti documenti di prassi relativi all’IVA, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata in modo puntuale su aspetti procedurali relativi ad alcuni istituti "cari” agli operator..
Con la sentenza n. C-141/20 sulla soggettività passiva IVA all'interno del Gruppo IVA, la Corte UE dispone che è consentito ad una società affiliata del gruppo di essere..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.