venerdì 17/03/2023 • 11:50
Il Garante Privacy, con Comunicato Stampa del 16 marzo 2023, informa di aver predisposto un questionario online dedicato a raccogliere i bisogni delle piccole e medie imprese al fine di poter implementare la parità di genere e la protezione dei dati personali. La compilazione del questionario è possibile fino al 2 aprile 2023.
redazione Memento
Online il questionario rivolto a tutte le PMI italiane per approfondire la conoscenza dei loro bisogni al fine di poter implementare la parità genere e la protezione dei dati personali, in conformità con il GDPR e il Codice Privacy italiano.
La scadenza per la compilazione del questionario è il 2 aprile 2023.
Qual è l’obiettivo?
L'obiettivo del questionario sarà quello individuare delle azioni volte combattere la discriminazione dei gruppi vulnerabili all'interno delle organizzazioni e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.
Dove trovare il questionario?
Il questionario è accessibile sulla piattaforma https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ricerca-ARC2-progetto.
Come si compone il questionario?
Il questionario è composto da 5 parti, in particolare:
Valutazione dei risultati
Il questionario è in forma anonima e tutte le risposte saranno valutate in forma aggregata.
Il progetto europeo “ARC due”
La survey è parte integrante del progetto europeo “ARC due” -Awareness Raising Campaign for SMEs (Campagna di sensibilizzazione per le PMI), condotto dai Garanti privacy italiano e croato con l’obiettivo di dare alle PMI un sostegno pratico negli adempimenti legislativi richiesti dal Codice Privacy italiano e dal Regolamento europeo GDPR.
Del progetto “ARC due” fanno parte anche l’Università degli studi di Firenze, l’Università di Zagabria e la Vrije Universiteit di Bruxelles.
Il progetto europeo “ARC due” si prefigge, in generale, di:
- sviluppare uno strumento digitale open source denominato Olivia, liberamente accessibile, interoperabile e innovativo, adattato alle esigenze specifiche delle PMI;
- condurre 20 workshop sul GDPR in Croazia e 20 in Italia durante i quali le PMI potranno ricevere supporto diretto per risolvere i loro problemi specifici relativi alla conformità al GDPR;
- condurre una campagna di sensibilizzazione sui media croati e italiani e creare materiali didattici e video;
- organizzare 2 workshop di verifica e 2 conferenze internazionali per diffondere i risultati del progetto;
- promuovere lo strumento digitale Olivia e incoraggiare le PMI a utilizzarlo, oltre a sensibilizzare il pubblico in generale sulla protezione dei dati personali.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le aziende con più di 50 dipendenti hanno l'obbligo di inviare un rapporto relativo alla situazione del personale maschile e femminile. Per il bienno 2020/2021 l'obbligo deve essere assolto entro il 30 settembre. Le azi..
Giovanni Cruciani
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.