X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 18/03/2023 • 06:00

Lavoro Domande entro il 31 marzo

Contributo per i genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili

Fino al 31 marzo 2023, è possibile presentare la domanda all'INPS, esclusivamente in via telematica, per il contributo spettante ai genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili, i quali fanno parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La domanda per il contributo ai genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità, dev'essere presentata all'INPS dal 1° febbraio al 31 marzo per ognuno degli anni 2022 e 2023, esclusivamente in via telematica. Si tratta di un contributo mensile, a domanda, spettante ad uno dei genitori disoccupati o monoreddito che fanno parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.

L'erogazione del contributo prescinde dalla proprietà della casa di abitazione e non concorre alla formazione del reddito complessivo. Per completezza, in merito a detto contributo, si ricorda che per:

  • “nuclei familiari monoparentali” s'intendono i nuclei familiari caratterizzati dalla presenza di un solo genitore con uno o più figli con disabilità a carico;
  • “genitore disoccupato” s'intende la persona priva d'impiego oppure la persona il cui reddito da lavoro dipendente non superi 8.145 euro all'anno o da lavoro autonomo 4.800 euro all'anno;
  • “genitore monoreddito” s'intende un individuo che ricava tutto il proprio reddito esclusivamente dall'attività lavorativa, sia pure prestata a favore di una pluralità di datori di

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dall'INPS

Genitori monoreddito: al via le domande per il contributo 2023

L’INPS, con Mess. 27 gennaio 2023 n. 422, informa che dal 1° febbraio al 31 marzo 2023 è possibile presentare domanda telematica per la fruizione del contributo previsto..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DDL di Bilancio 2023

Assegno unico universale e congedi: sostegno alle famiglie nel 2023

Il disegno di legge di Bilancio per l'anno 2023 prevede significative novità in materia di Assegno Unico Universale e congedi parentali. Viene, infatti, incrementato ..

di Marcella De Trizio

Lavoro Misure in favore della famiglia

Assegno unico, più tutele per i disabili

Il DL Semplificazioni, la cui conversione in legge è all’esame del Senato, apporta alcune modifiche, temporanee e non solo, alla disciplina dell’Assegno unico e universale, in ..

di Paolo Bonini

Lavoro Nuove istruzioni INPS

Assegno unico: incrementato l’importo per disabili e orfani

L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari ..

di Michele Costa

Lavoro DALL’INPS

Assegno unico, domande anche tramite l’app “INPS Mobile”

Debutta all'interno dell'applicazione dell'INPS il nuovo servizio dedicato ai dispositivi mobili per la presentazione della domanda per l'assegno unico e universale per ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Simulazione di calcolo delle detrazioni

CU 2023: gli effetti sulle detrazioni d’imposta dopo l’Assegno unico

Con l'introduzione dell'Assegno Unico numerosi sono stati i riflessi sui benefici economici per le famiglie, in particolare con l'abolizione delle detrazioni di imposta. Tabell..

di Francesco Geria

Lavoro Dall'INPS

Assegno unico: automatica la maggiorazione per i genitori lavoratori vedovi

L’INPS, con Mess. 17 febbraio 2023 n. 724, comunica che la maggiorazione dell’Assegno unico prevista in favore dei nuclei con entrambi i genitori lavoratori è erogata in aut..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Adempimento in scadenza

Assegno unico: DSU entro il 28 febbraio e importi per l’anno corrente

Per accede all'assegno unico in misura piena, le famiglie dovranno presentare la DSU aggiornata entro il 28 febbraio 2023. In mancanza della DSU, infatti, l'INPS erogher..

di Paolo Bonini

Lavoro Domande fino al 31 dicembre 2023

Come funziona il Bonus asilo nido nel 2023

Anche per il 2023 è previsto il Bonus asilo nido. Si tratta di un contributo economico a vantaggio dei genitori per il pagamento delle rette di frequenza di asili nido a..

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Servizi online dell’INPS

Portale delle famiglie: arriva l’update per le prestazioni di maternità

L’INPS, con Messaggio 27 dicembre 2022 n. 4640, comunica il rilascio di una nuova funzionalità all’interno del “Portale delle famiglie”, piattaforma integrata per la genitor..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”