venerdì 17/03/2023 • 11:09
L’INPS, con la Circ. 16 marzo 2023 n. 30, comunica che i lavoratori autonomi e i liberi professionisti possono presentare domanda per l’indennità una tantum prevista dal Decreto “Aiuti” fino al 30 aprile 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la Circolare n. 30 del 16 marzo, l'INPS interviene per descrivere le modalità di presentazione della domanda relativa all'indennità prevista dal Decreto “Aiuti” (art. 33 DL 50/2022 conv. in L. 91/2022) in favore dei lavoratori autonomi iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS e dei liberi professionisti iscritti alle casse di previdenza private.
L'indennità in commento, che in prima battuta spettava solamente ai lavoratori con Partita IVA, viene successivamente erogata anche a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti privi di partita IVA.
A questi ultimi si rivolge l'INPS con la Circolare in commento, riepilogando requisiti, misura e modalità di accesso all'indennità.
A chi spetta l'indennità
Per poter accedere all'indennità i lavoratori autonomi e liberi professionisti, seppur privi di Partita IVA, devono:
Per gli assicurati iscritti alla gestione autonoma in qualità di coadiuvanti e coadiutori del titolare con partita IVA o del socio di società (artigiani/commerciati/agricoli) e i soci di società o componenti degli studi associati è necessario che il soggetto presso cui svolgono la propria attività abbia la Partita IVA attiva al 18 maggio 2022. |
Misura dell'indennità
L'indennità, che viene erogata dall'INPS a domanda e non concorre alla formazione del reddito, spetta nella misura di:
Come presentare la domanda
I soggetti sopraelencati, per accedere all'indennità, devono presentare domanda telematica all'INPS entro il 30 aprile 2023, accedendo con SPID, CIE o CNS.
La domanda è disponibile alla sezione “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile a partire dalla home page del sito www.inps.it, seguendo il percorso “Sostegni, sussidi ed indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione Strumenti > “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche”; una volta autenticati sarà necessario selezionare la voce corrispondete alla categoria di appartenenza fra quelle indicate di seguito che si trovano raggruppate sotto la voce “Indennità una tantum - Autonomi Senza Partita IVA”:
In alternativa, gli interessanti possono presentare domanda anche tramite Contact Center o Patronati.
È necessario allegare alla domanda un'autodichiarazione dove si attesta il rispetto di tutti i requisiti sopraelencati.
Se il richiedente è iscritto solo ad un ente di previdenza obbligatoria, deve presentare domanda esclusivamente a questo; se, invece, risulta iscritto anche all'INPS deve inoltrare istanza esclusivamente all'Istituto previdenziale.
Fonte: Circ. INPS 16 marzo 2023 n. 30
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS, con la Circ. 26 settembre 2022 n. 103, a seguito della pubblicazione in GU del DM 19 agosto 2022, chiarisce i soggetti beneficiari, i requisiti e le modalità di ..
redazione Memento
Lavoratori autonomi e professionisti fino al 30 novembre 2022 possono richiedere l'indennità una tantum di 200 euro, per alcuni incrementato a 350 euro. Facciamo il punt..
L’Inps con il messaggio 4314 del 30 novembre 2022 fornisce istruzioni per il riesame delle domande per l’indennità una tantum prevista dall’articolo 32, commi 11, 13, 14, 15 e ..
L'INPS, con il messaggio 19 gennaio 2023 n. 317 fornisce istruzioni per le richieste di riesame delle domande relative al bonus di 200/350 euro per i lavoratori autonomi..
Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..
Esteso a lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA l'accesso all'indennità una tantum di 200 euro prevista dal decreto Aiuti, incrementata di altr..
Pubblicato in Gazzetta Uffciale il Decreto Ministeriale 19 agosto 2022 contenente le indicazioni operative per la domanda e la concessione dell'indennità una tantum di 200 euro
Con la circolare 127 l'Inps fornisce le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti previste dall'articolo 19 del dec..
Tutti per uno, “una tantum” per tutti: arriva l'atteso bonus da 200 euro contro il caro prezzi. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Aiuti, infatti, la misura prende..
redazione Memento
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il Decreto che disciplina i criteri e le modalità per la concessione ai lavoratori autonomi del Bonus 200 eu..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.