sabato 18/03/2023 • 06:00
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10726 del 14 marzo 2023, si è espressa sul perimetro dell’area della rilevanza penale del reato di dichiarazione infedele, ritenendo rientrante nel campo applicativo del reato anche la dichiarazione integrativa che riduce le imposte.
Ascolta la news 5:03
Il fatto
Dopo aver presentato una dichiarazione dei redditi, una società presentava una ulteriore dichiarazione integrativa relativa al medesimo anno di imposta con la quale riduceva l'imponibile originariamente indicato nella prima dichiarazione. Tuttavia, quest'ultima dichiarazione è stata ritenuta falsa in quanto esponeva fittiziamente elementi attivi inferiori a quelli effettivi.
Sia il Tribunale che la Corte di Appello hanno ritenuto configurabile a carico della società il reato di cui all'art. 4 D.Lgs. 74/2000, considerando quindi rilevante ai fini del perfezionamento del reato anche la dichiarazione integrativa infedele.
A fronte di ciò, la difesa della società proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza emessa dai giudici di seconde cure deducendo l'inosservanza dell'art. 4 D.Lgs. 74/2000, sulla base di un'altra pronuncia dei giudici di legittimità (Cass. n. 23810/2019) la quale aveva ritenuto irrilevanti ai fini dell'integrazione del reato di dichiarazione infedele le dichiarazioni integrative, facendo così rientrare nelle ipotesi previste dalla norma le solo dichiarazioni annuali.
Il principio espresso della Cassazione
La Suprema Corte ha ritenut
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Decorsi i termini di presentazione della dichiarazione è possibile regolarizzare la posizione fiscale trasmettendo all'AE il Mod. Redditi e il Mod. IRAP entro 90 giorni dalla scadenza originaria, nonché versando le even..
Claudia Iozzo
-Ti potrebbe interessare anche
Il principio stabilito dalla Cassazione n. 25554/2022, in base al quale la presentazione della dichiarazione integrativa entro il termine decadenziale risulta pienamente..
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 settembre 2022 tra i punti all'ordine del giorno ha approvato lo schema di decreto legislativo relativo alla lotta contro la frode..
A seguito del recepimento della Direttiva PIF, per i delitti IVA di dichiarazione fraudolenta e di dichiarazione infedele, la punibilità scatta anche nel caso di tent..
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo contenente disposizioni correttive e integrative in materia di lotta contro la frode che lede gli interes..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, in un incontro con la stampa specializzata, ha affrontato le casistiche relative a: codici per i beni e servizi acquistati all’estero, ravvedimento dell’omess..
La Cassazione, con l’ordinanza n. 24338, ha chiarito che il contribuente può emendare la dichiarazione IVA affetta da errore, di fatto o di diritto, presentando quella integrat..
In sede di conversione del Decreto Semplificazioni è stata parzialmente corretta la disciplina sulla rilevanza fiscale degli errori contabili, prevedendo l’applicabilità..
Il 30 novembre 2022 è scaduto il termine per l’invio del modello Redditi e IRAP 2022. In caso di mancata trasmissione, i contribuenti avranno tempo fino al 28 febbraio 2023<..
La nuova disciplina di rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili rappresenta un passo notevole verso l’adeguamento dell’imponibile IRES ed IRAP al..
Con Provvedimento direttoriale 13 gennaio 2023 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l'anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell'..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.