X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS

giovedì 16/03/2023 • 15:58

Contabilità Bilanci 2022

Revisione degli ETS: Assirevi pubblica la checklist

Assirevi ha pubblicato la lista di controllo integrativa dei principi di redazione del bilancio d'esercizio per gli Enti del Terzo Settore.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I soggetti incaricati della revisione dei bilanci necessitano di un continuo aggiornamento sulle tematiche contabili e sull'applicazione dei principi contabili; a tal proposito, nello svolgimento delle verifiche specifiche sull'effettiva applicazione di quanto previsto dal quadro normativo di riferimento, in particolar modo per quanto riguarda l'informativa da fornire nelle note al bilancio, il revisore utilizza liste di controllo, aggiornate annualmente e riepilogative delle disposizioni previste dal quadro normativo, sia in termini di principi applicati sia di informativa fornita. Assirevi pubblica periodicamente liste di controllo complete ed aggiornate alla data di riferimento della singola lista di controllo, che possono essere utilizzate non solo dai soggetti incaricati della revisione, ma anche dai redattori del bilancio, quali utili strumenti di sintesi.

La lista di controllo Assirevi per gli ETS include le specifiche disposizioni esclusive per gli Enti del terzo Settore ed è da leggersi congiuntamente con la Lista di controllo dei principi di redazione del bilancio di esercizio ove compatibile. Come noto, infatti, la predisposizione del bilancio di esercizio degli ETS (art 13 c. 1 D.Lgs 117/2017) è conforme alle clausole generali, ai principi generali di bilancio e ai criteri di valutazione descritti dal codice civile e dagli OIC in quanto compatibili con l'assenza dello scopo di lucro e con le finalità civiche e solidaristiche e di utilità sociale degli ETS.

Ogni domanda della lista di controllo è corredata dai principali riferimenti ai documenti ufficiali che disciplinano la materia. In particolare, per quanto riguarda l'OIC 35 – Principio contabile ETS, Assirevi pone in evidenza le principali specificità degli ETS i cui aspetti contabili sono disciplinati dal principio:

  • going concern: è adattato sulla base dell'OIC 11 con riferimento alle società, per il quale l'organo esecutivo effettua una valutazione prospettica della capacità dell'Ente di continuare a operare almeno per i 12 mesi successivi, anche attraverso la predisposizione di un budget;
  • costi e proventi figurativi: potranno rientrare quelli relativi ai volontari occasionali e abituali, nonché quelli relativi alle erogazioni/ricezione gratuita di servizi; 
  • erogazioni liberali e altre transazioni non sinallagmatiche: nel caso delle erogazioni vincolate bisognerà procedere a una differente contabilizzazione a seconda che il vincolo sia imposto dall'organo amministrativo o dal donante. Nel primo caso l'Ente, laddove vincoli risorse a progetti specifici, rileva un accantonamento nelle voci del rendiconto gestionale, aggiunte dal principio contabile, A9 oppure E8 (nel caso in cui le somme siano destinate a copertura delle spese di supporto generale future), in contropartita alla voce Patrimonio netto vincolato AII 2) “Riserva vincolata per decisione degli organi istituzionali”. Una riserva questa rilasciata poi in contropartita alla voce del rendiconto gestionale A10 (oppure E9). Qualora il vincolo sia apposto da un donatore, l'Ente, invece, dovrà rilevare le attività in contropartita alla voce del Patrimonio netto vincolato AII 3) “Riserve vincolate destinate da terzi” rilasciando la riserva in contropartita all'apposita voce di provento del rendiconto gestionale o alla voce A10 o E9, anch'esse aggiunte dal principio contabile;
  • erogazioni liberali condizionate: soggette a clausola di potenziale restituzione della donazione, dovranno essere rilevate nell'attivo patrimoniale in contropartita al debito iscritto nella voce D5) “Debiti per le erogazioni liberali condizionate”. Debito che sarà, poi, rilasciato proporzionalmente al rendiconto gestionale in funzione del venir meno della condizione;
  • first time adoption: il principio potrà essere applicato retrospettivamente, rideterminando i dati dell'esercizio di comparazione e apportando una rettifica per le variazioni di valore di attività/passività al saldo di apertura del patrimonio netto dell'esercizio antecedente. In alternativa, si potrà rideterminare in via retrospettiva i dati dell'esercizio in corso iscrivendo le “correzioni” di valore al saldo di apertura dell'esercizio, oppure applicare prospetticamente dall'inizio dell'esercizio le nuove disposizioni.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Bilancio e revisione degli Enti del Terzo Settore

La revisione legale degli ETS è svolta ai sensi del D.Lgs 39/2010 e nel rispetto degli ISA Italia pertanto, devono essere indicate in relazione le responsabilità del revisore con riferimento all'identificazione e valuta..

di

Massimo Accornero

- Dottore Commercialista e Revisore Legale, Partner di Recognita S.p.A. Società Benefit

Ti potrebbe interessare anche

Contabilità Principi Contabili Nazionali

Assirevi pubblica le checklist sui bilanci d’esercizio e consolidati 2022

L’Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale (Assirevi) ha pubblicato, sul proprio sito, le nuove checklist sui principi di redazione del bilancio d’esercizio

a cura di

redazione Memento

Contabilità Revisione legale

Banche e assicurazioni: pubblicate le liste di controllo Assirevi

Il 22 febbraio 2023, l'Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale (Assirevi) ha pubblicato le liste di controllo relative ai bilanci 2022 di compagnie di..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Addendum Assirevi

Revisione legale: aggiornate le liste di controllo

Disponibile per il download sul sito Assirevi l'addendum relativo al Documento Interpretativo n. 10 e agli Emendamenti ai principi contabili nazionali pubblicati dall'OIC

a cura di

redazione Memento

Contabilità Principi di revisione

Revisione legale: pubblicati gli ISA aggiornati per i bilanci 2022

Redatti da Assirevi, INRL, CNDCEC, Consob e MEF, gli ISA Italia aggiornati riflettono l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB e le modifiche alla nor..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Tassonomia XBRL

XBRL Italia propone lo standard setter tecnologico per gli ETS

XBRL Italia ha pubblicato in consultazione la proposta di adottare la tassonomia anche per i bilanci degli ETS da depositare al RUNTS. La bozza in consultazione s..

di Fioranna Negri

Fisco Informativa CNDCEC

Nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia

Con l’Informativa del 7 settembre 2022 n. 81, il CNDCEC comunica che con Determina della RGS sono stati adottati i principi di revisione internazionali ISA Italia..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Bilanci ETS

Enti del Terzo Settore: come compilare il rendiconto per cassa

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali fornisce indicazioni sul modello di rendicontazione destinato agli ETS che possono beneficiare della rendicontazione per cassa..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Principi contabili

OIC 35: gli emendamenti OIC per la prima applicazione

Tutti gli enti del terzo settore che per la prima volta redigeranno il loro bilancio in base all’OIC 35 hanno la facoltà di utilizzare le semplificazioni di prima applic..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Da Assirevi

Bilanci IAS/IFRS: aggiornate le check list

Il 20 dicembre 2022 Assirevi ha pubblicato sul proprio sito le liste di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci IAS/IF..

a cura di

redazione Memento

Contabilità XBRL

Bilanci degli ETS: XBRL Italia avvia la consultazione pubblica

L'Associazione XBRL Italia ha avviato una pubblica consultazione sulla tassonomia per il deposito dei bilanci nel formato XBRL da parte degli Enti del Terzo Settore; le rispost..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”