X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Quota 103
  • pensioni

giovedì 16/03/2023 • 15:13

Lavoro Sul sito dell’INPS

Quota 103: disponibile il modello di domanda

L’INPS, con comunicato del 15 marzo 2023, informa della disponibilità sul proprio sito del modello di domanda per Quota 103, i cui possibili beneficiari sono i lavoratori che entro il 31 dicembre 2023 abbiano maturato un'età anagrafica di almeno 62 anni e un'anzianità contributiva minima di 41 anni.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Disponibile sul sito dell’INPS la domanda per la pensione anticipata flessibile, c.d. Quota 103, prevista in via sperimentale dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 183, L. 197/2022) per i lavoratori che entro il 31 dicembre 2023 abbiano maturato:

  • un'età anagrafica di almeno 62 anni;
  • un'anzianità contributiva minima di 41 anni.

Come presentare la domanda?

Le domande possono essere presentate come di seguito illustrato:

Canale

Modalità

Sito INPS

Accesso con SPID, CNS o CIE

Percorso da seguire:

“Pensione e previdenza” > “Domanda di pensione” > Area tematica “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”

Patronati

Servizi telematici riconosciuti dalla legge

Contact Center Integrato

  • numero verde 803164 (gratuito da rete fissa)
  • numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori)

N.B. Per tutti i necessari approfondimenti si rimanda al Mess. INPS 21 febbraio 2023 n. 754 e alla Circ. INPS 10 marzo 2023 n. 27

Quando si può ottenere la pensione?

Tipologia di lavoratori

Periodo

Generalità dei dipendenti

La pensione si ottiene trascorsi 3 mesi dalla maturazione dei requisiti e non prima del 1° aprile 2023

Dipendenti della Pubblica Amministrazione

La pensione si ottiene trascorsi 6 mesi dalla maturazione dei requisiti e non prima del 1° agosto 2023

N.B. Durante il periodo che intercorre tra la data di decorrenza della pensione anticipata flessibile e la data di conseguimento del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia, non è possibile cumulare la pensione con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione dei redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale nel limite di € 5.000 lordi annui.

Qual è l’importo massimo della pensione?

L'importo massimo mensile della pensione anticipata flessibile in pagamento non può superare 5 volte il trattamento minimo stabilito per ciascun anno (per il 2023 l’importo è pari a € 2.818,65).

Il limite non trova più applicazione al raggiungimento del requisito anagrafico previsto per la pensione di vecchiaia, che per il biennio 2023/2024 è di 67 anni.

TFR/TFS: cosa sapere sul pagamento

Il termine di pagamento del TFR/TFS non tiene conto della data di collocamento a riposo dell’interessato, bensì del momento in cui il dipendente avrebbe raggiunto il requisito ordinario previsto per la pensione anticipata, ovvero matura il requisito anagrafico previsto per la pensione di vecchiaia.

Fonte:

Com. Stampa INPS 15 marzo 2023

Modello dichiarazione redditi Quota 103

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Nella Manovra 2023

Pensioni 2023: Quota 103, prorogata Ape Sociale e modificata Opzione Donna

La Legge di Bilancio 2023, all'esame finale del Senato, introduce per il prossimo anno la nuova Quota 103 e proroga Ape Sociale e Opzione Donna. Per quest'..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Manovra 2023

Quota 103, la nuova pensione anticipata flessibile per il 2023

Il testo bollinato della bozza della legge di Bilancio 2023 introduce la c.d. Quota 103, prevedendo l'uscita dal lavoro con almeno 62 anni di età e 41 anni di contrib..

di Francesca Bicicchi

Lavoro DALL’INPS

Quota 103, al via le domande

Entra nel vivo la “pensione anticipata flessibile 2023”: le domande potranno essere presentate on-line, tramite i servizi telematici degli Istituti di Patronato e chiamando il ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Istruzioni operative dall'INPS

Opzione Donna 2023: update della piattaforma per presentare la domanda

L’INPS, con il Mess. 1° febbraio 2023 n. 467, comunica le istruzioni per presentare la domanda di pensione anticipata c.d. Opzione Donna, a seguito delle novità p..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Pensione anticipata flessibile, i chiarimenti dell’INPS

L'Istituto fornisce indicazioni in merito alla misura riconosciuta per un valore lordo mensile massimo non superiore a cinque volte il trattamento minimo previsto a legislazion..

a cura di

redazione Memento

Lavoro UNA BUSSOLA PER ORIENTARSI TRA LE NOVITÀ

Disegno di Legge di Bilancio 2023: le principali novità lavoristiche

Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..

di Massimo Brisciani

Lavoro Per imprese e lavoratori

Manovra 2023: le anticipazioni in materia di lavoro

Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..

di Mario Cassaro

Lavoro Gestione delle risorse aziendali

Come rilanciare l’impresa con il ricambio generazionale

Il ricambio generazione rappresenta un elemento strategico per il rilancio produttivo delle aziende, soprattutto in relazione all'innovazione tecnologica. Da Quota 103 f..

di Luca Furfaro

Lavoro In discussione alla Camera

Previdenza: la proposta di legge semplifica l’accesso alla pensione

All'esame della Camera dei Deputati la proposta di Legge che si propone come la naturale integrazione della Riforma Fornero in un'ottica di semplificazione e di agevolazioni op..

di Francesca Bicicchi

Lavoro DALL'INPS

Giornalisti, come accedere al prepensionamento

Arrivano le prime istruzioni su requisiti e modalità di presentazione delle domande di accesso alla prestazione riservata ai giornalisti che dal 1° luglio 2022 sono iscr..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”