venerdì 17/03/2023 • 06:00
Pubblicato in GU il Decreto whistleblowing (D.Lgs. 24/2023), con il quale l’Italia si è definitivamente uniformata alle previsioni UE. In particolare, viene offerta una specifica tutela ai whistleblowers e viene potenziato lo strumento per renderlo capace di prevenire condotte delittuose.
Ascolta la news 5:03
Pubblicato il 15 marzo 2023 in Gazzetta Ufficiale (serie n. 63) il D.Lgs. 24/2023 in attuazione della Direttiva UE 1937/2019 del Parlamento europeo in materia di whistleblowing, ovvero nello specifico “riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”. L'entrata in vigore del Decreto è prevista per il 30 marzo 2023, con 25 articoli suddivisi in quattro capi, con il quale il nostro Paese si è definitivamente uniformato alle previsioni dell'Unione Europea, offrendo una specifica tutela ai whistleblowers, rendendo lo strumento del whistleblowing sempre più trasparente e concretamente capace di prevenire la commissione di condotte delittuose. E come richiesto dall'UE, si evidenziano maggiori poteri in capo all'Autorità, ampliando il campo di applicazione “oggettivo” e “soggettivo”.
Gli ambiti di applicazione
Ed in particolare, in merito all'ambito di applicazione “oggettivo”, viene specificatamente prevista “…la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione eu
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il whistleblowing svolge una funzione essenziale in termini di anti-corruzione o comunque di collaborazione concreta da parte dei lavoratori affinché l'attività imprenditoriale, così come quella dello Stato, non sia pos..
Marco Proietti
-Ti potrebbe interessare anche
Con l’introduzione del D.Lgs. 24/2023, attuativa della Direttiva UE sul whistleblowing, vengono previsti adempimenti da parte del datore di lavoro a tutela dei lavorator..
Il 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del Decreto attuativo della Dir. UE 2019/1937 in materia di tutela dei whistleblower. Il testo, non a..
Il Governo ha approvato lo schema di Decreto Legislativo che recepirà la direttiva UE sul whistleblowing. Ci si appresta al recepimento ampliandone l'ambito: riguarderà ..
Il D.Lgs. 24/2023, pubblicato in GU il 15 marzo, impatta sulla disciplina del whistleblowing anche nelle aziende che hanno già adottato sistemi per la segnalazione delle violaz..
Con lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva UE 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e alle disposizioni ..
Il Garante privacy ha reso parere favorevole allo schema di decreto, proposto dal Governo, in recepimento della Dir. UE 2019/1937, che disciplina la protezione delle persone che segna..
I Commercialisti scrivono alla Ministra della Giustizia affinché venga modificata l'attuale disciplina: occorre estendere al revisore legale le segnalazioni dei presuppo..
redazione Memento
Scaduto il termine previsto per il recepimento della direttiva europea sul whistleblowing, il legislatore ha rinnovato la delega al Governo. Tuttavia, considerata l’attu..
Come risulta dal documento ANAC del 17 gennaio 2023 le principali criticità riscontrate dai RPCT nello svolgimento dei loro compiti sono legate per lo più alle misure su..
L’UIF ha pubblicato il Quaderno n. 20 intitolato “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli". Il corposo documento costitu..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.