X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 16/03/2023 • 14:01

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Rent to buy in caso di procedura esecutiva: adempimenti tributari

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 250 del 16 marzo 2023, ha chiarito gli obblighi di fatturazione e di versamento IVA relativi a un contratto rent to buy da parte della società intestataria dei relativi immobili in caso di procedura di esecuzione nei confronti di quest'ultima.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta n. 250 del 16 marzo 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che se un contratto di rent to buy è inopponibile a una procedura esecutiva e il giudice dispone la riscossione dei canoni da parte del custode giudiziale, la società in liquidazione deve comunque adempiere ai seguenti obblighi:

  • fatturare l'importo, a titolo di canoni di godimento, dando evidenza nella parte descrittiva del documento contabile che il pagamento viene eseguito direttamente da terzi conduttori;
  • versare la relativa imposta in favore dell'erario, applicando il regime IVA previsto in ragione della categoria di immobili di riferimento.

Si ricorda, infatti, che l'obbligo di emettere fattura e versare l'imposta all'erario grava sul cedente/prestatore e sorge nel momento in cui l'imposta diventa esigibile, salvo il caso di emissione anticipata (art. 21 DPR 633/72). L'effettiva riscossione del corrispettivo è, invece, ininfluente ai fini del funzionamento del meccanismo dell'imposta; ciò vale certamente con riguardo alla cessione di beni, ma anche per le prestazioni di servizi nell'ipotesi di emissione anticipata della fattura. In particolare, l'emissione della fattura comporta l'obbligo di liquidare e versare l'IVA ivi indicata, indipendentemente dal saldo della medesima, che potrebbe essere effettuato in un momento successivo ­ anche in favore di un terzo ­ o addirittura non avvenire affatto. Ne consegue che gli obblighi di fatturazione e versamento dell'imposta restano a carico del cedente/prestatore anche nell'ipotesi di pagamento del corrispettivo eseguito direttamente in favore di un terzo.

Nel caso di specie, il contratto di rent to buy relativo ad immobili intestati alla società Beta in liquidazione, oggetto di procedura esecutiva, è stipulato in favore della società Delta. I medesimi immobili vengono sublocati a terzi conduttori. Da una consulenza tecnica d'ufficio è emersa una sproporzione tra i canoni di locazione stipulati con i terzi conduttori e quanto previsto a titolo di canone di godimento nel contratto di rent to buy. Il giudice ha disposto la non opponibilità del rent to buy alla procedura esecutiva, stabilendo che il custode giudiziale provveda alla diretta riscossione dei canoni di locazione dai terzi conduttori. La società Beta, come chiarito dall'Agenzia delle Entrate, deve comunque adempiere agli obblighi di fatturazione e di versamento IVA.

Fonte: Risp. AE 16 marzo 2023 n. 250

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dalla Fondazione Studi

E-fatture e imposta di bollo: l’analisi dei Consulenti del Lavoro

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare 4 ottobre 2022 n. 13, interviene spiegando la gestione della fattura elettronica e il pagamento dell’imposta di b..

a cura di

redazione Memento

Fisco Regime forfettario

Dal 1° ottobre fatture elettroniche entro 12 giorni dall'operazione

Dal 1° ottobre 2022 i forfettari dovranno emettere la fattura elettronica entro i canonici dodici giorni dall’effettuazione dell’operazione, a pena di sanzioni. T..

di Matteo Dellapina

Fisco Escluso il reverse charge interno

Indetraibilità IVA sui canoni di locazione nel sequestro liberatorio

Con risposta ad interpello n. 567 del 22.11.2022, l'Agenzia delle entrate ha ritenuto indetraibile, in capo ad una società locataria istante, l'IVA gravante sui canoni di locaz..

di Gabriele Damascelli

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Contratto estimatorio: quale regime fiscale applicare?

In assenza di vendita a terzi o di restituzione dei beni entro il termine di un anno dalla consegna, nell'ipotesi di contratto estimatorio di durata superiore, la norma ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Le risposte dell’Agenzia delle entrate

Esterometro, prestazioni di servizi elettronici e acquisti in reverse charge

Nel corso dell'incontro con la stampa specializzata del 23 gennaio 2023 l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di esterometro, di certificazione delle presta..

di Gabriele Damascelli

Fisco 50 anni di IVA

Verso il Testo unico IVA con la semplificazione degli adempimenti

Razionalizzare la normativa IVA attraverso l'adozione di un Testo unico e utilizzare la LIPE trimestrale come strumento di verifica dei pagamenti sono alcuni degl..

di Raffaele Rizzardi

Fisco Fatturazione elettronica

Forfettari: conto alla rovescia per le (potenziali) sanzioni

Come ampiamente preannunciato, i contribuenti forfettari dovranno emettere entro il 31 agosto 2022 le fatture elettroniche riferite, come periodo temporale, ad operazioni effet..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Compilazione dell'esterometro e della LIPE in caso di cessione unionale

Nel corso dell’evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di modello LIPE e dichi..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Chiarimenti AE

Forfettari: assolvimento dell’imposta di bollo controllato

L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti ..

di Claudia Iozzo

Fisco Emendamenti al Milleproroghe

Prima casa: estesi al 30 giugno 2023 i finanziamenti per l'acquisto

Il Milleproroghe estende fino al 30 giugno 2023 la garanzia massima dell’80% sui finanziamenti per l’acquisto della prima casa. Viene disposta, inoltre, una nuova..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”