venerdì 17/03/2023 • 06:00
Avvicinandosi il termine per la predisposizione dei progetti di bilancio e della documentazione accompagnatoria, occorre individuare i rischi da indicare nella Relazione sulla Gestione. Si tratta di un esercizio che può supportare le imprese nel processo di mantenimento di adeguati assetti organizzativi.
Ascolta la news 5:03
Gli obblighi in capo agli amministratori ai sensi dell'art. 2428 c.c.
L'art. 2428 c.c., al primo comma, impone agli amministratori delle società di capitali – qualora non si ricada nelle ipotesi di redazione del bilancio in forma abbreviata o in forma di microimpresa – di corredare il bilancio con una relazione esplicativa che deve dare una descrizione dei principali rischi e incertezze cui la società è esposta.
Il legislatore civilistico nei commi successivi precisa come occorra al riguardo fornire una descrizione degli obiettivi e delle politiche in materia di gestione del rischio finanziario come pure l'indicazione dell'esposizione della società al rischio di prezzo, di credito, di liquidità e di variazione dei flussi finanziari.
Ciò nonostante, quante sono le imprese che forniscono nelle Relazioni un elenco esauriente dei principali rischi e delle incertezze cui è soggetta la società?
Gli adeguati assetti ai sensi dell'art. 2086 c.c.
Ulteriori considerazioni possono essere fatte legando l'obbligo di indicazione dei rischi e delle incertezze nella Relazione sulla Gestione con il dettato dell'art. 2086 c.c. che impone all'imprenditore societario di istituire e m
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi si è riacceso il dibattito sugli adeguati assetti organizzativi dell’impresa e sulle loro funzioni. L’argomento richiama i..
Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, comp..
L’organo amministrativo deve redigere e predisporre il progetto di bilancio formulando lo stato patrimoniale, il conto economico, la nota integrativa e il rendiconto fin..
Assonime ha pubblicato la circolare n. 27/2022 che si sofferma in particolare su tre tematiche: la definizione di crisi e di probabilità della crisi (c.d. pre-crisi
La Circolare di Assonime n. 27 del 21 novembre 2022, titolata “I doveri degli organi sociali per la prevenzione e gestione della crisi nel nuovo Codice della crisi”, ha trattat..
L'art. 2086 c.c. stabilisce che “L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato al..
L'analisi del ruolo dell'organo di controllo attraverso le norme che delineano i suoi doveri in continua evoluzione, mette in luce come il mutamento radicale della normativa, a..
La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo ..
A partire dall'11 novembre 2023 potranno continuare a operare in Italia esclusivamente i fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese che avranno ottenuto l'apposita l'a..
redazione Memento
La sostenibilità è un tema che nell’immediato futuro nessuna impresa potrà permettersi di trascurare. «Environment, Social, Governance», cioè i fattori ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.