giovedì 16/03/2023 • 06:00
Con la Circolare 29 del 15 marzo 2023 l'Inps fornisce le indicazioni sulle modalità con le quali vengono rese disponibili le certificazioni uniche ai soggetti ai quali ha erogato direttamente prestazioni come sostituto d'imposta.
Ascolta la news 5:03
La Circolare Inps 29/2023 riepiloga gli obblighi sostitutivi dell'Istituto e informa i soggetti percettori diretti di prestazioni sociali sulle modalità per recuperare la propria Certificazione Unica. L'Inps, come tutti i sostituti d'imposta è tenuto alla determinazione delle imposte fiscale e, entro il 16 marzo di ogni anno, a rilasciare ai percettori di redditi di lavoro dipendente (e assimilati) e di pensione, di redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, la Certificazione Unica. Inoltre lo stesso istituto deve provvedere all'invio telematico all'Agenzia delle Entrate che provvedere alla predisposizione della dichiarazione precompilata.
Conguaglio fiscale e rilascio della certificazione
L'Istituto in qualità di sostituto d'imposta effettua il conguaglio delle imposte sull'ammontare delle somme e dei valori corrisposti nel corso dell'anno d'imposta 2022. Per quanto attiene i redditi da pensione non superiori a 18.000,00 euro, le imposte determinate e dovute in sede di conguaglio di fine anno, per importi complessivamente superiori a 100,00 euro, sono prelevate in un numero massimo di undici rate, senza applicazione di interessi, a partire dal mese successi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la circolare 31 dicembre 2022, n. 139 l'INPS ha fornito le indicazioni per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio relative all'anno 2022. Il provvedimento, in particolare, ..
I sostituti d’imposta e professionisti sono alle prese con i modelli di Certificazione Unica 2023, Le particolari novità intervenute nel corso del 2022 trovano riscontro..
La Certificazione unica 2023, relativa ai redditi del 2022, resa disponibile dall'Agenzia delle Entrate recepisce le numerose modifiche apportate alla tassazione del reddito..
L’INPS assicura, nella qualità di sostituto di imposta, le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’Istituto nel modello 730 ..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione 770/2023. Le novità sono concentrate in un nuovo prospetto nel quadro SO per la gestione dei piani individua..
Dal 1° luglio 2023 la presentazione da parte del cittadino della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'ISEE avverrà in via prioritaria con modalità preco..
Con il Messaggio 4616 del 22 dicembre 2022 l’Inps fornisce le attese istruzioni per rettificare la contribuzione dei Benefit alla luce dell’ampliamento della soglia di esclusio..
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in p..
L’INPS, con Mess. 21 febbraio 2023 n. 757, fornisce alcune indicazioni operative rivolte alle aziende del trasporto aereo che hanno deciso di anticipare il pagamento della C..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 2 marzo 2023 n. 897, fornisce alcune precisazioni relative alla trasmissione del certificato di malattia per i marittimi inviato dal medico cura..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.